Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende
decorazione 1
decorazione 2
decorazione 3
decorazione 4
decorazione 5
decorazione 6
circle
circle
Esperto Risponde

EMG

Buongiorno,è un pò di tempo che soffro di formicolii e dolori ma vado con ordine: da circa un mese ho un formicolio al mignolo e meno all'anulare della mano sinistra, poi col tempo ho cominciato ad avvertire dolori intercostali lievi e sporadici, più frequenti sono invece i dlori al braccio, spalla e scapola sinistra. Due settimane fa sono stato al pronto soccorso dove mi hanno fatto ECG, analisi del sague, rx torace e non è uscito nulla. Adesso è qualche giorno che avverto leggero formicolio anche al torace sinistro e raramente albraccio sinistro. I medici mi hanno fatto prenotare visita neurologica, elettromiografia e rx rachide cervicale ma ciò solo sulla base della descrizione dei sintomi, non mi hanno visitato. Questa situazione mi geera una certa ansia. Posso chiedere cortsemente di sapere qualche cosa in più in merito?Grazie mille, saluti
Risposta del medico
Dr. Massimo Barrella
Dr. Massimo Barrella
Specialista in Neurologia
Con l'elettromiografia, se ben eseguita, rispetto ai sintomi che mi ha descritto, ci sono buone possibilità di individuare eventuali lesioni a carico dell'arto. La distribuzione dei sintomi all'anulare ed al mignolo è ad esempio suggestiva di un interessamento del nervo ulnare, e/o della sua origine radicolare (metameri C8-T1). Comunque è inutile fasciarsi la testa prima di essersela rotta: aspetti di fare questi esami, soprattutto l'EMG, poi eventualmente si potranno fare delle ipotesi sulla natura dei disturbi. L'unica cosa che non serve ad un fico secco, alla sua età, è la rx cervicale. Se si sospetterà (in genere il sospetto dovrebbe nascere dall'esame obiettivo neurologico) un interessamento delle radici nervose del tratto cervicale della colonna, l'unico esame valido (e senza radiazioni ionizzanti) è la Risonanza Magnetica.
Risposto il: 10 Dicembre 2010