Con l'elettromiografia, se ben eseguita, rispetto ai sintomi che mi ha descritto, ci sono buone possibilità di individuare eventuali lesioni a carico dell'arto. La distribuzione dei sintomi all'anulare ed al mignolo è ad esempio suggestiva di un interessamento del nervo ulnare, e/o della sua origine radicolare (metameri C8-T1). Comunque è inutile fasciarsi la testa prima di essersela rotta: aspetti di fare questi esami, soprattutto l'EMG, poi eventualmente si potranno fare delle ipotesi sulla natura dei disturbi. L'unica cosa che non serve ad un fico secco, alla sua età, è la rx cervicale. Se si sospetterà (in genere il sospetto dovrebbe nascere dall'esame obiettivo neurologico) un interessamento delle radici nervose del tratto cervicale della colonna, l'unico esame valido (e senza radiazioni ionizzanti) è la Risonanza Magnetica.