Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Attiva una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
Scarica l'app
Corporate blog
Home
Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Attiva una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
In evidenza
Alimentazione e dieta
Bellezza e salute
Mamma e bambino
Sesso e sessualità
Corpo e mente
Sport e tempo libero
Salute digitale
Viaggi e vacanze
Cura e automedicazione
Casa e ambiente
Storia della medicina
Lavoro e sicurezza
Disturbi e malattie
Esami
Prevenzione e terapie
News ed eventi
Glossario
Interviste
Punti di vista
Scarica l'app
Corporate blog
Esiste una terapia farmacologica o chirurgica per
Condivisioni (
0
)
Esiste una
Terapia
farmacologica o chirurgica per risolvere una trombosi della
Vena
porta? Si fa presente che già, in questo caso, si sono creati i circoli collaterali per il deflussi del
Sangue
.
Articoli correlati
Cura e terapia dei calcoli biliari
Epatite C: niente vaccino, ma nuove cure in arrivo
Come curare la malattia diverticolare?
Esiste un’associazione tra stipsi e patologie tipiche della sfera femminile?
Risposta del medico
Dr. Fegato.com
Esiste una terapia anti-trombotica che va valutata, caso per caso, a seconda del contesto clinico, utilizzando farmaci eparino-derivati.
Ti piace la risposta del medico?
Risposte correlate
19.11.2007
Codice domanda: 60d89w39 egr. dottore, nel dubbio
Codice domanda: 60D89W39 Egr. Dottore, nel dubbio non abbia ricevuto la domanda o le sia parsa poco comprensibile, la riformulo....
Paginemediche
Certo, esistono molte terapie farmacologiche che sono indicate in un caso come il suo, ma non per sostituire la TAC 64slices, che...
Mi piace
09.09.2004
ispessimento della mucosa delle corde vocali. Non esiste terapia farmacologica specifica
E' stato diagnosticato alla mia conserte un Edema di reinke più pronunciato a sin. con insufficienza glottica posteriore....
Il cosiddetto Edema di Reinke è una patologia tipica delle donne fumatrici. Si tratta di un ispessimento della mucosa che ricopre...
Mi piace
18.02.2020
Epatite cronica evolutiva da HBV. Sospensione farmacologica.
Salve a tutti, da molti anni (19 ) ho intrapreso dei farmaci per la cura della epatite cronica attiva da hbv. Dapprima assumendo...
Dr. Gabriele Di Lorenzo
Specialista in Allergologia e immunologia clinica e Medicina interna
Gentile Signore il Collega Internista di Messina ha agito con logica clinica. Continui ad effettuare i controlli virologici ed...
Mi piace
03.02.2015
non esiste altro che escissione chirurgica
Salve, vorrei chiedere quale crema posso usare per far andar via i segni di buchi sulle braccia.Ho alcuni segni dovuti a...
Dr. Fabio Chierichetti
Specialista in Chirurgia vascolare
Buona sera,le cicatrici prodotte da frequenti accessi venosi sono rimovibili, se possibile, solo chirurgicamente da un...
Mi piace
19.09.2005
E' necessaria una terapia farmacologica per una
E' necessaria una Terapia farmacologica per una paziente di 44 anni con Colesterolo tot. 269 mg/dl HDL 114 mg/dl, Pressione...
Paginemediche
Per il momento è sufficiente seguire una dieta e osservarne gli effetti nel tempo.
Mi piace
21.03.2010
migliore outcome: terapia farmacologica + terapia cognitivo-comportame
Salve, io soffro di depressione con ansia e paranoia con componente ansiosa.Le prime due le tengo a bada con i farmaci mentre ogni...
Dr. Giovanni Delogu
Specialista in Psicoterapia
Gentile utente, le suggerisco di fidarsi della sua psichiatra per quanto riguarda l'approccio farmacologico, e di riferire in ogni...
Mi piace
04.03.2010
Terapia chirurgica o terapia endovascolare
Buongiorno,vorrei sapere se mi possono togliere la safena se contemporaneamente ho le mestruazioni. Grazie.
Dr. Giorgio Falaschi
Specialista in Chirurgia vascolare e Chirurgia generale
Nessun problema tecnico.Tuttavia ,non trattandosi di un problema acuto,non può dilazionare l'intervento di alcuni giorni? Inoltre...
Mi piace
07.07.2020
Esiste allergia al freddo?
Salve, da un paio di anni ho notato che quando mangio il gelato e soprattutto il ghiacciolo le mie labbra dopo un po' si gonfiano...
Dr. Corrado Quadrini
Specialista in Dermatologia e venereologia e Psicologia e Psicoterapia
Da quello che descrive parrebbe trattarsi di orticaria "a frigore" (cioè dovuta al freddo). Esiste ed è conosciuta da anni. Deve...
Mi piace
Data di pubblicazione: 11-10-2005
TAG:
Medicina interna
|
Gastroenterologia
|
Fegato
|
Epatologia
Cerca un medico nella tua città
Vuoi vedere i medici disponibili nella tua città?
Accedi
o
Registrati
Dr. ABAGNALE GENNARO
Specialista in Medicina interna e Gastroenterologia e endoscopia digestiva
Piano di Sorrento (NA)
Consulta il profilo
Dr. Claudio Zulli
Specialista in Epatologia e Gastroenterologia
Salerno (SA)
Chiedi un Consulto
Cerchi un Medico internista
Contatta il migliore specialista nella tua città
Cerca
Dr. D'Amico Gennaro
Specialista in Gastroenterologia e Epatologia
Palermo (PA)
Consulta il profilo
Dr. Emilio Vallebona
Specialista in Medicina interna e Gastroenterologia
Cagliari (CA)
Consulta il profilo
Dr. Mario Romano
Specialista in Epatologia e Medicina interna
Roma (RM)
Chiedi un Consulto
Cerchi un Gastroenterologo
Contatta il migliore specialista nella tua città
Cerca
Dr.ssa Ida Fumagalli
Specialista in Gastroenterologia e Medicina interna
Milano (MI)
Consulta il profilo
Dr.ssa Marta Iovine
Specialista in Medicina interna e Epatologia
Carbonia (CI)
Consulta il profilo
Prof. Giancarlo Caletti
Specialista in Gastroenterologia e Medicina interna
Prov. di Bologna
Consulta il profilo
Cerchi un Epatologo
Contatta il migliore specialista nella tua città
Cerca
Prof. Giancarlo Sandri
Specialista in Medicina interna e Pediatria
Prov. di Roma
Consulta il profilo
Prof. Stefano Brillanti
Specialista in Gastroenterologia e endoscopia digestiva e Epatologia
Siena (SI)
Consulta il profilo