Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende
decorazione 1
decorazione 2
decorazione 3
decorazione 4
decorazione 5
decorazione 6
circle
circle
Esperto Risponde

Internveto chirurgico

Mio figlio di 9 anni è recentemente stato sottoposto ad intervento di correzione chirurgica di un difetto interatriale tipo seno venoso (il 30 Giugno scorso), in seguito ha subito un episodio di Pericardite, per il quale è stato curato con deltacortene ed aspirina + zantac. Durante un controllo di verifica del decorso operatorio e della Pericardite, l'ECG ha fornito un tracciato compatibile con una preeccitazione ventricolare tipo kent. Il bimbo non ha mai avuto aritmie ed i numerosi tracciati fatti in questi anni, particolarmente negli ultimi 5 mesi, non avevano mai evidenziato l'anomalia. E' possibile che la variazione del tracciato sia una conseguenza dell'intervento o dell'assunzione dai farmaci , oppure dipende sempre inequivocabilmente da una anomalia morfologica, peraltro mai rilevata? Grazie per la vostra risposta.
Risposta del medico
Paginemediche
Paginemediche
L’intervento subito e la pericardite non hanno relazione con la pre-eccitazione, condizione congenita che, verosimilmente già presente in precedenza, non si era resa evidente ai tracciati elettrocardiografici eseguiti in passato. E’ probabile che qualche condizione presente al momento dell’ultimo tracciato ( es:frequenza cardiaca più elevata) abbia consentito di identificarla.
Risposto il: 26 Settembre 2005