Logo Paginemediche
L’ESPERTO RISPONDE

L'iperventilazione può manifestarsi improvvisamente?

Salve. Ho 38 anni. Ieri mi hanno dovuto trasportare d'urgenza al pronto soccorso per via dei seguenti sintomi. Ero tranquillamente seduto con mia moglie e mia figlia, quando improvvisamente e dal nulla sento una forte nausea. Al che mi dirigo in bagno per rimettere, per ben 3 volte, a distanza di 15 min l'una dall' altra. Dopo di che mi comincia un inspiegabile formicolio alle mani. ma non il classico in cui perdi la sensibilità a causa di una certa posizione di compressione, ma un formicolio con intorpidimento di tutto l'arto e dei polsi e forti dolori.
L'intorpidimento era tale da non riuscire ad aprire e chiudere le mani e mi portava ad avere un dolore atroce. Poco dopo hanno cominciato anche le gambe e i piedi salendo sino allo stomaco, con la stessa modalità. Al chè non riuscivo nemmeno a restare in piedi, visto che si è aggiunta anche debolezza. Nessun dolore a bocca o testa, riuscivo tranquillamente a comunicare ed ero lucido.

Arrivato in pronto soccorso, continuavano i vomiti. I medici hanno prelevato 3 fiale di sangue la prima volta, effuttuato elettrocardiogramma, flebo e tranquillante. Dopo cinque ore di pronto soccorso le mani hanno ripreso mobilità, cosi gambe e via dicendo. Sono stati effettuati un altro prelievo e un altro ECG, risultando tutto nella norma. Pressione 134/80 Freq. Cadiaca 97 ritmico, Temperatura 36, Saturazione 100. La diagnosi è stata iperventilazione. Visto nessun precedente del genere, è doveroso approfondire con un esame neurologico o cos'altro? Vi ringrazio per la disponibilità e i vostri consigli.

Risposta del medico
Dr. Giorgio De Bernardi
Dr. Giorgio De Bernardi
Specialista in Pneumologia e Allergologia e immunologia clinica

L'iperventilazione si verifica fisiologicamente durante sforzo fisico intenso, quale correre o camminare in salita ripida o effettuare lavori pesanti, ecc. È un evento normale che segue alle richieste muscolari di avere una maggior quantità di ossigeno per svolgere il proprio lavoro. Si verifica anche in seguito a forte stress fisico (vomito) o psichico o entrambi. In questo caso l'iperventilazione porta ad una riduzione della anidride carbonica (CO2) nel sangue per cui si modificano le quote di sali di potassio e di calcio ivi presenti. È quella che si chiama alcalosi respiratoria acuta. Conseguenza sono la comparsa di crampi muscolari come quelli che lei ha lamentato alle mani, ulteriore vomito, e agitazione che porta ad ulteriore iperventilazione e peggioramento, ecc.

La cura più semplice, se dovesse ripetersi l'evento accadutole, è quella di respirare in un sacchetto di carta applicato a naso e bocca, in modo da rirespirare la CO2 emessa e riportare la situazione nel sangue a valori normali. In breve (10-15 minuti) starà meglio. Tutto qui. Tuttavia se il problema dovesse ripetersi, dovrà sottoporsi ad accertamenti per escludere problemi relativi alle concentrazioni di sali di potassio e calcio nel sangue. Il tranquillante che le hanno somministrato è servito a ridurre l'iperventilazione e riportarla a stare bene. Cordiali saluti.

Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali
Cerca un medico nella tua città
Specialista in Pneumologia
Prov. di Piacenza
Specialista in Neurologia
Prov. di Brescia
Contatta il migliore specialista nella tua città
Specialista in Neurologia
Milano (MI)
Specialista in Pneumologia e Medicina interna
L'Aquila (AQ)
Specialista in Neurologia e Psichiatria
Salerno (SA)
Contatta il migliore specialista nella tua città
Specialista in Neurologia
Palermo (PA)
Specialista in Neurologia e Neurofisiopatologia
Messina (ME)
Specialista in Neurologia
Prov. di Napoli
Contatta il migliore specialista nella tua città
Specialista in Pneumologia
Specialista in Medicina interna e Medicina d'emergenza-urgenza
Marsala (TP)