Logo Paginemediche
  • Virtual clinic
  • Medici
  • Salute A-Z
  • Per le aziende
L’ESPERTO RISPONDE

Nodulo parenchimale sub-pleurico

Salve, Mio padre, 58 anni e fumatore, ha eseguito una TC al torace per lievi episodi di emottisi in seguito a espettorazione. Il referto riporta fibro-sclerosi del culmen pleurico da ambo i lati ed ispessimento fibrotico pseudo-nodulare dell'interstizio sub-pleurico parietale posteriore di ambedue i lobi superiori. Strie fibroriche pleuro-parenchimali a carico di ambedue i territori posterò-nasali. Nodulo parenchimale sub-pleurico (7 mm) a carico del territorio latero-basale sinistro; utile monitoraggio a breve distanza (2/3 mesi) (reliquato fibrotico?). Potrebbe essere una situazione grave su cui agire al più presto? Grazie in anticipo.

Risposta del medico
Dr. Giorgio De Bernardi
Dr. Giorgio De Bernardi
Specialista in Pneumologia e Allergologia e immunologia clinica
Suo padre dovrà ripetere una TAC del torace tra tre-quattro mesi, per escludere evolutività del piccolo nodulo di 7 mm. Per quanto riguarda gli episodi di lieve emoftoe, ha eseguito controllo emocromo, conta piatrine e test della coagulazione? Ha eseguito valutazione ORL e Odontoiatrica, per escludere sanguinamento nei territori di rispettiva competenza? Cordiali saluti.
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali
articoli correlati
Amianto: il principale responsabile del mesotelioma pleurico
Amianto: il principale responsabile del mesotelioma pleurico
3 minuti
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali