Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende
decorazione 1
decorazione 2
decorazione 3
decorazione 4
decorazione 5
decorazione 6
circle
circle
Esperto Risponde

non è un antidepressivo!

Vorrei un consiglio, perchè da 11 anni sono in terapia con 1/2 pastiglia di deniban e 24 goccie di xanax divise in 3 dosi al dì, Questo dopo aver avuto uninfarto(un grosso infarto grazie a Dio risolto senza scompenso) all’età di 35 anni. Da allora, essendo predisposto e avendo diversi casi di familiarità ho iniziato a soffrire di disturbi di somatizzazione dell’ansia e depressivi(insonnia, nausea, diarrea, nodo ala gola, forte dimagrimento e crisi depressive) Ho iniziato appunto a prendere i deniban, in questi 11 anni ho cercato diverse volte di cambiare terapia, sempre con l’aiuto di un medico, in quanto il deniban pur dandomi la possibilità di fare una vita pressochè normale, mi causava diversi effetti collaterali che col tempo mi condizionano. L’aumento della prolattina mi ha portato una ginecomastia, sono sempre stanco e non ho energia ho messo su pancia e sono sempre sovrapeso e sopratutto massa grassa e flacida sul petto e nell’addome. I questi anni per sostituire il deniban si è provato con antideppressivi serotoninergici o con lo xerixtar, in quanto mi è stato detto per via della cardiopatia ischemica e perche assumo antiagreganti piastrinici non posso assumere diverse categorie di antideppressivi. Purtroppo ogni volta che ho provato anche per mesi queste terapie alternative sono stato malissimo,con crisi anche da finire all’ospedale. Vorrei sapere se ho la possibilità anche con qualche nuovo farmaco di poter sospendere il deniban, cosa mi consiglia di fare grazie
Risposta del medico
Dr. Massimo Barrella
Dr. Massimo Barrella
Specialista in Neurologia
Piccolo preambolo estivo:mi scuso per l'attesa di diversi giorni per le risposte. Sono stato in vacanza. E' capitato, con mio grande rincrescimento, che proprio in quei luoghi non esisteva alcuna possibilità di connettermi in rete. Mi scuso comunque e spero che le risposte che mi accingo a dare siano comunque soddisfacenti. Anche se è considerato un antidepressivo l'amisulpiride appartiene alla classe dei neurolettici. Si usa come antidepressivo perchè a basse dosi sono state notate azioni sul tono dell'umore, e così è stato commercializzato. Io non ho mai amato nè usato questo farmaco. Anche sul cuore non è che sia una carezzina, però per darle un consiglio pratico dovrei conoscere a fondo il suo stato clinico; in generale, in questa rubrica non è opportuno dare consigli diretti sull'uso dei farmaci. Saluti
Risposto il: 15 Agosto 2011