Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende
decorazione 1
decorazione 2
decorazione 3
decorazione 4
decorazione 5
decorazione 6
circle
circle
Esperto Risponde

Paziente affetto da lupus ; valvola aortica

Paziente affetto da lupus ; valvola aortica tricuspide; rigurgito aortico di grado severo in ventricolo sinistro; ectasia del bulbo aortico ; già trattato con triatec 5 mg e dilatrend con 6,25 mg. E' necessaria la sostituzione dell'aorta ? E' meglio con una valvola biologica o con una meccanica ? In caso di biologica dovrà prendere il coumadin per sempre ?
Risposta del medico
Paginemediche
Paginemediche
Gentile signore, probabilmente Lei fa riferimento a una valvola aortica “bicuspide”, evoluta in insufficienza aortica severa con una estasia del bulbo aortico. Tuttavia, nella sua domanda, non fa menzione della funzione del suo ventricolo sinistro. L’intervento chirurgico può essere differito se Lei è asintomatico e la funzione del ventricolo sinistro è normale. Utile praticare uno stretto follow up ecocardiografico in modo da stabilire la tempistica dell’intervento: il momento ideale per intervenire è quello in cui si è asintomatici e comincia a comparire una disfunzione del ventricolo sinistro (frazione di eiezione 55 mm). In questo caso esistono due possibilità: valvole biologiche che in genere hanno una durata più limitata nel tempo (10-15 anni) ma che non richiedono terapia anticoagulante a vita, e valvole meccaniche, praticamente di durata illimitata nel tempo, che richiedono terapia anticoagulante a vita. Nel Suo caso, nel tempo, potrebbe rendersi necessario un intervento di escissione dell’ectasia del bulbo aortico con sostituzione con tubo protesico, e quindi impianto di protesi valvolare meccanica. Tuttavia è bene far decidere la tempistica e le soluzioni al suo cardiologo di fiducia insieme al suo cardiochirurgo di fiducia.
Risposto il: 02 Luglio 2008