Logo Paginemediche
L’ESPERTO RISPONDE

Quali esami fare per neoformazione polmonare

Buonasera dottori, chiedo per mio papà. Ha 65 anni. Da tc torace con mdc è risultato questo: emitorace sinistro nei settori apicali intermedia del lobo superiore è presente una formazione espansiva ovoidale a profili bozzuti con alcuni fini reticolazioni, e presenta alcune cavitazioni confluenza anfrattuose, che misura diametro max di 5,3 cmx4 cm. In essa convergono direttamente rami segmentazione subsegmentari del lombare superiore in particolare rami laterali e dorsali mentre l'apice decorre appena anteriormente. La formazione inoltre aderisce ampiamente alla scossa. Presenta tralci densi uniformi di connessione antero-superiore con la pleura parietale. Dopo mdc la formazione presenta margini redenti con discreto enhancement contrasto grafico ed ampia porzione centrale a ridosso delle cavitazioni irregolari centrali, con prevalente componente fluido colliquata. Non evidenti formazioni linfonodali significativamente ingranditi in ambito mediastinico. Sono presenti alcuni piccoli linfonodi in finestra aorto-polmonare con diametro max di 10x5 mm. Reperto compatibile con neoformazione cavità di ndd con aspetti collquativi centrali (formazione espansiva o a origine flogistico granulomatoso?). Non versante pleurico. A dx nel lobo superiore sono presenti alcune minute chiazze focali a vetro smerigliato in sede peri bronchiale adiacente alla scissura. Perviene e di calibro regolare nelle principali. Non attuali alterazioni densitometriche focali al fegato. Vie biliari non dilatate, colecisti a pareti regolari. Regolari milza, pancreas e surreni. Reni di dimensioni regolari con alcune formazioni cistiche corticale con diametro max a sx di 3 cm. Presenza di diverticolo paravateriano.

Lo pneumologo consiglia approfondimenti con Pet, broncoscopia. Vorrei chiedere un Vs. Parere. Grazie infinite

Risposta del medico
Dr. Giorgio De Bernardi
Dr. Giorgio De Bernardi
Specialista in Pneumologia e Allergologia e immunologia clinica

Il collega pneumologo ha correttamente prescritto l'iter diagnostico per suo padre. Deve eseguire in tempi brevi questi esami (prima la PET e poi la broncoscopia). Aggiungerei anche di eseguire le prove di funzionalità respiratoria (meno urgenti, ma utili in caso di esecuzione di esami più invasivi/intervento). Cordiali saluti.

Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali
Cerca un medico nella tua città
Specialista in Pneumologia
Prov. di Piacenza
Specialista in Pneumologia e Medicina interna
L'Aquila (AQ)
Contatta il migliore specialista nella tua città
Specialista in Pneumologia
Specialista in Malattie dell'apparato respiratorio e Medicina interna
Prov. di Mantova
Specialista in Gastroenterologia e Reumatologia
Milano (MI)
Contatta il migliore specialista nella tua città
Specialista in Pneumologia
Milano (MI)
Specialista in Pneumologia
Prov. di Barletta Andria Trani
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Malattie dell'apparato respiratorio
Prov. di Parma
Contatta il migliore specialista nella tua città
Specialista in Pneumologia
Siena (SI)
Specialista in Pneumologia e Medicina dello sport
Messina (ME)