Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende
decorazione 1
decorazione 2
decorazione 3
decorazione 4
decorazione 5
decorazione 6
circle
circle
Esperto Risponde

RM encefalo

Buongiorno, ho appena eseguito una risonanza magnetica causa mal di testa frequenti questa e la diagnosi .
Indagine eseguita con tomografo ad alto campo da 1,5 Tesla e acquisizioni con tecnica TSE, DWI, FFE e FLAIR mediante scansioni multiplanari dipendenti dal
T1 e dal T2.
Non sono apprezzabili focolai di alterato segnale in sede sopra e sottotentoriale.
Regolare il volume del sistema ventricolare sopra e sottotentoriale.
Normale ampiezza degli spazi subaracnoidei della base e della convessità.
In asse le strutture della linea mediana.
Si segnala iperintensità di segnale in T2, di verosimile significato flogistico, nel
contesto delle celle etmoidali bilateralmente ed in entrambi i seni mascellari.
cosa vuol dire?

grazie
cordiali saluti 

Risposta del medico
Specialista in Psichiatria e Psicoterapia

Gentile Signora,
Provo a spiegarle spero in modo chiaro il significato del suo referto di risonanza magnetica encefalica.
L'esame ha escluso problematiche importanti a livello cerebrale. Il referto indica che:

Non sono stati trovati focolai di alterato segnale, il che significa che non ci sono lesioni, infiammazioni o altre anomalie nel tessuto cerebrale
I ventricoli cerebrali (le cavità che contengono il liquido cerebrospinale) hanno volume e forma regolari
Gli spazi subaracnoidei (dove scorre il liquido che protegge il cervello) hanno ampiezza normale
Le strutture centrali del cervello sono in posizione corretta

L'unico riscontro è stata evidenziata un'infiammazione a livello dei seni paranasali, specificatamente:

-Celle etmoidali (piccole cavità ossee dietro il naso)
-Seni mascellari (le cavità nelle ossa delle guance)

Questa infiammazione dei seni paranasali potrebbe essere correlata ai suoi mal di testa, poiché la sinusite può causare cefalea. Si tratta di un'infiammazione delle mucose che rivestono questi spazi, spesso dovuta a infezioni, allergie o altri fattori.
Il cervello quindi è completamente normale, mentre è presente un'infiammazione dei seni paranasali che potrebbe spiegare i suoi sintomi. Le consiglio di discutere questi risultati con il medico curante per valutare il trattamento più appropriato per l'infiammazione sinusale.
Federico Baranzini
Psichiatra a Milano

Risposto il: 21 Luglio 2025