Logo Paginemediche
L’ESPERTO RISPONDE

Sospetto epilessia

Gentili Dottori porgo alla vostra attenzione un dubbio che mi tormenta. A gennaio di quest anno mi è stata diagnosticata l'epilessia parziale complessa e il neurologo alla quale mi sono rivolta mi ha prescritto degli antiepilettici che io non intendo prendere. All' età di 14 anni ,anno 2003(oggi ho 30 anni) al seguito di 5 "svenimenti "sono stata ricoverata eseguendo EECG con privazione di sonno e risonanza magnetica (stesso neurologo). Nella valutazione neurologica si legge: l esame neurologico è nella norma . Permane dopo la valutazione neurofisiologica anche per il riscontro eegrafico di aspecifici grafoelementi irritativi il dubbio di epilessia parziale complessa visto pure il riscontro anamnestico . Per tale motivo si inizierà la somministrazione di di oxcarbazepina, cura che io ho fatto solo per 6 mesi.

Dopo 4 anni altro svenimento, ma in quella circostanza mi disse (sempre lo stesso medico) che questo episodio nulla aveva a che vedere con il "problema" che avevo avuto in passato. NEL 2017 due episodi al seguito di assunzione di alcool. decido di andare dallo stesso specialista e mi viene diagnosticata l epilessia con prescrizione di keppra. Va precisato che solo oggi ho scoperto del referto del 2003 mia madre che oggi non c'è piu mi aveva tenuto all oscuro di tutto. a maggio di quest anno decido di consultare un altro neurologo specializzato nello studio dell epilessia ed è orientato piu su una diagnosi di sincope.

La mia domanda è: si può sbagliare una diagnosi di epilessia? si può sbagliare ad interpretare un elettroencefalogramma? c'è una remota possibilità che io non sia epilettica? dal 2007 al 2017 non ho mai avuto nulla nonostante io avessi abusato di alcool, marijuna e alprazolam (tutte cose vietate in caso di epilessia perche ti portano ad avere delle crisi) devastata dalla morte di una madre. ringrazio anticipatamente ed attendo una risposta.

Risposta del medico
Specialista in Neurologia e Fisiatria

Ogni diagnosi medica è conseguenza di un ragionamento probabilistico che ha sempre un possibile margine d'errore. In particolare, la diagnosi differenziale tra sincope e crisi epilettica può essere talora difficile. M sembra però incoerente porsi il quesito se poi si hanno comportamenti che anche nel soggetto più sano possono causare gravi problemi neurologici sia di tipo epilettico che di altro tipo.

Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali
articoli correlati
Giornata Internazionale dell’Epilessia
Giornata Internazionale dell’Epilessia
4 minuti
L'11 febbraio insieme per l'epilessia
L'11 febbraio insieme per l'epilessia
3 minuti
 Il 10 febbraio, tutti uniti contro l'epilessia
Il 10 febbraio, tutti uniti contro l'epilessia
4 minuti
Una Giornata contro l'Epilessia
Una Giornata contro l'Epilessia
5 minuti
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali
Cerca un medico nella tua città
Specialista in Neurologia
Prov. di Brescia
Specialista in Neurologia
Milano (MI)
Contatta il migliore specialista nella tua città
Specialista in Neurologia e Psichiatria
Salerno (SA)
Specialista in Neurologia
Palermo (PA)
Specialista in Neurologia e Neurofisiopatologia
Messina (ME)
Contatta il migliore specialista nella tua città
Specialista in Neurologia
Prov. di Napoli
Specialista in Neurologia e Fisiatria
Genova (GE)
Specialista in Medicina generale e Neurologia
Rosarno (RC)
Specialista in Neurologia e Farmacologia medica
Termoli (CB)
Specialista in Neurologia e Medicina dello sport
Montesano sulla Marcellana (SA)