Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Attiva una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
Scarica l'app
Corporate blog
Home
Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Attiva una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
In evidenza
Alimentazione e dieta
Bellezza e salute
Mamma e bambino
Sesso e sessualità
Corpo e mente
Sport e tempo libero
Salute digitale
Viaggi e vacanze
Cura e automedicazione
Casa e ambiente
Storia della medicina
Lavoro e sicurezza
Disturbi e malattie
Esami
Prevenzione e terapie
News ed eventi
Glossario
Interviste
Punti di vista
Scarica l'app
Corporate blog
Un aumento della sideremia sierica (200 ug/dl --
Condivisioni (
0
)
Un aumento della sideremia sierica (200 ug/dl -- valori di riferimento 53-167) è compatibile con uno stato di cirrosi epatica avanzata da virus HBV? Grazie.
Articoli correlati
Che cos'è la Sindrome di Gilbert
Sono 200 mila gli italiani con malattia di Crohn e colite ma arriva nuova arma biotech
Medicina: 200 mila italiani con diabete 1, così si riconosce nei bimbi
Tumori: fegato, con immunoterapia 'aumento sostanziale sopravvivenza'
Risposta del medico
Dr. Fegato.com
Non vi è una relazione diretta tra livelli di sideremia (peraltro, nel suo caso, solo di poco aumentata) e cirrosi da HBV.
Ti piace la risposta del medico?
Risposte correlate
16.11.2007
Avere un valore della sideremia superiore a 200 è
avere un valore della sideremia superiore a 200 è patologico?
Paginemediche
come valore isolato non ha significato patologico. dovrebbe eseguire anche la ferritinemia.
Mi piace
14.12.2007
lieve aumento della ferritina sierica
Gent.mo Esperto, gli esami ematochimici hanno riscontrato un valore di Ferritina di 399 ng/mL, Transferrina, Trigliceridi e...
Paginemediche
al momento non vi sono problemi. Ripeta tra 4 mesi
Mi piace
19.05.2012
aumento creatinina sierica
Buonasera, gradirei un suo parere sui miei esami:(giugno 2010)SANGUE:tutto normale tranne creatinina 1.16(rif 0.50- 1.10)URINE:...
Dr. Maurizio Santoro
Specialista in Nefrologia e Medicina estetica
Laumento di creatinina sierica e' indice di alterazione della funzione renale il valore di 1,16 oppure di 1,01 indicano che...
Mi piace
02.03.2007
aumento transferrina sierica
SONO UNA DONATRICE DI SANGUE E DAI CONTROLLI EFFETTUATI MI HANNO RISCONTRATO LA TRANSFERRINA ALTA (298 MG/DL), MENTRE LA SIDEREMIA...
Paginemediche
Non ci sono motivi di preoccupazione. stia tranquilla
Mi piace
30.01.2007
aumento ferritina sierica
Salve,sono Rossana 45a. e negli ultimi esami del sangue ho sempre alto il valore della ferritina, 680 ng/ml metdo elfa.Preciso...
Paginemediche
Le consiglio un controllo ogni anno.
Mi piace
12.05.2017
Immunofissazione sierica positiva
Buonasera dopo esami eseguiti dal datore di lavoro a mio marito sono stati riscontrati i seguenti valori: - ALBUMINA SIERICA 62,3%...
Dr. Gabriele Di Lorenzo
Specialista in Allergologia e immunologia clinica e Medicina interna
Gentile signora da quanto mi ha scritto concordo con il suo Medico di sottoporre sua marito a visita ematologica. Cordiali saluti...
Mi piace
01.03.2007
aumento sideremia
cosa significa avere sempre la sideremia oltre 100'
Paginemediche
Non è un dato patologico
Mi piace
18.10.2006
Alterazione della sideremia
buona sera, voleva sapere se sono da considereare normali i seguenti valori relativi alla sideremia: 178 mcg. Dato che i valori di...
Dr. Fegato.com
Il valore che riporta di sideremia, in assenza di altre patologie, è da considerarsi normale.
Mi piace
Data di pubblicazione: 20-04-2007
TAG:
Medicina interna
|
Gastroenterologia
|
Fegato
|
Epatologia
Cerca un medico nella tua città
Vuoi vedere i medici disponibili nella tua città?
Accedi
o
Registrati
Dr. ABAGNALE GENNARO
Specialista in Medicina interna e Gastroenterologia e endoscopia digestiva
Piano di Sorrento (NA)
Consulta il profilo
Dr. Claudio Zulli
Specialista in Epatologia e Gastroenterologia
Salerno (SA)
Chiedi un Consulto
Cerchi un Medico internista
Contatta il migliore specialista nella tua città
Cerca
Dr. D'Amico Gennaro
Specialista in Gastroenterologia e Epatologia
Palermo (PA)
Consulta il profilo
Dr. Emilio Vallebona
Specialista in Medicina interna e Gastroenterologia
Cagliari (CA)
Consulta il profilo
Dr. Mario Romano
Specialista in Epatologia e Medicina interna
Roma (RM)
Chiedi un Consulto
Cerchi un Gastroenterologo
Contatta il migliore specialista nella tua città
Cerca
Dr.ssa Ida Fumagalli
Specialista in Gastroenterologia e Medicina interna
Milano (MI)
Consulta il profilo
Dr.ssa Marta Iovine
Specialista in Medicina interna e Epatologia
Carbonia (CI)
Consulta il profilo
Prof. Giancarlo Caletti
Specialista in Gastroenterologia e Medicina interna
Prov. di Bologna
Consulta il profilo
Cerchi un Epatologo
Contatta il migliore specialista nella tua città
Cerca
Prof. Giancarlo Sandri
Specialista in Medicina interna e Pediatria
Prov. di Roma
Consulta il profilo
Prof. Stefano Brillanti
Specialista in Gastroenterologia e endoscopia digestiva e Epatologia
Siena (SI)
Consulta il profilo