Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende
decorazione 1
decorazione 2
decorazione 3
decorazione 4
decorazione 5
decorazione 6
circle
circle
Esperto Risponde

un modo per risolvere

MIO PADRE HA 60 ANNI ED HA EFFETTUATO NEL 1997 LA SOSTITUZIONE DELLA VALVOLA AORTA.DA 5 MESI E IN RIANIMAZIONE IN SEGUITO AD EMMORAGIA CELEBRALE.DA CIRCA 2 MESI CONTINUA AD AVERE VERSAMENTI AL CAVO PLEURICO HA SUBITO SIA IL DRENAGGIO CHE UNA TORACENTESI 20 GG FA.ORA STANNO VALUTANDO LA POSSIBILITA DI RIEFFETTUARLA VORREI SAPERE SE C'E LA POSSIBILITA CHE SI FERMINO O SE ESISTE UN ALTRO MODO PER RISOLVERE QUESTA SITUAZIONE GRAZIE
Risposta del medico
Il versamento pleurico recidivante non correlabile ad una malattia infettiva polmonare quale la polmonite, la tubercolosi, l'ascesso o a neoplasia pleuro-polmonare è spesso causato da scompenso cardiaco, scompenso epatico, renale o da alterata densità del sangue. Nel caso di suo padre affetto da una pregressa grave valvulopatia posso postulare che il meccanismo sia cardiogeno e, pertanto, la cura dovrà essere quella del compenso cardiologico. Nel caso in cui, invece, fosse presente una dispersione di proteine e, quindi, fosse basso il valore delle albumine nel sangue circolante, potrebbe essere migliorata la osmolarità e densità del sangue con trasfusioni di albumina umana. Ovviamente i dati a mia disposizione non consentono di poter dire molto di più. Consideri che nella mia pratica clinica è di fondamentale importanza l'aspetto del liquido pleurico e gli esami che possono essere effettuati su campioni di esso per poter orientare la diagnosi causale e, conseguentemente, la terapia.
Risposto il: 04 Maggio 2010