Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Attiva una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
Scarica l'app
Chi siamo
Home
Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Attiva una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
In evidenza
Alimentazione e dieta
Bellezza e salute
Mamma e bambino
Sesso e sessualità
Corpo e mente
Sport e tempo libero
Salute digitale
Viaggi e vacanze
Cura e automedicazione
Casa e ambiente
Storia della medicina
Lavoro e sicurezza
Disturbi e malattie
Esami
Prevenzione e terapie
News ed eventi
Glossario
Interviste
Punti di vista
Scarica l'app
Chi siamo
Vermi
Condivisioni (
0
)
Cosa succede se accidentalmente si ingerisce un verme? Ne ho trovato uno bianco con la testa nera su dei cracker che avevo lasciato aperti, che dovrei fare nella possibilità di averne mangiato uno senza accorgermene? C'è da preoccuparsi?
Articoli correlati
Alimenti: vermi da sushi su 'Bmj', medici in allarme per crescita casi
Tenìasi
Schistosomiasi
Risposta del medico
Paginemediche
No, non c’è da preoccuparsi.
Ti piace la risposta del medico?
ALTRE RISPOSTE DEL MEDICO
Visita cardiologia prima di fare attività fisica intensa
problema discale?
Mio figlio di 5 anni a causa di una gastroenterite
Fai una domanda ai medici
Risposte correlate
12.11.2019
Vermi delle castagne
Buonasera, Che rischi si corrono nell'ingerire castagne con all'interno dei vermi? Io e mia moglie abbiamo mangiato delle castagne...
Dr. Severino Caprioli
Specialista in Malattie infettive e Medicina interna
Nessun rischio. Le larve della frutta quali ciliegie, pesche, albicocche, non sono tossiche, ma è preferibile scegliere un'altra...
Mi piace
15.10.2018
Vermi nel WC
Salve, in un' abitazione dopo circa 25 gg che ci mancavo nella tazza del bagno ho trovato diversi vermi vivi lunghi circa 1 - 2...
Dr. Luano Fattorini
Specialista in Gastroenterologia e Ecografia
I vermi, se lo sono, devono essere riconosciuti per poterli combattere con efficacia. Se non lo sono, i vermi vanno esclusi, ma...
Mi piace
19.09.2018
Le feci possono trasformarsi in vermi?
Salve, in una piccola abitazione che frequento saltuariamente dopo circa 25 gg che ci mancavo nella tazza del bagno ho trovato...
Dr. Luano Fattorini
Specialista in Gastroenterologia e Ecografia
Consiglio di fare una coprocultura con esame parassitologico nelle feci, sia lei e chi altro abita con lei. Se vi è...
Mi piace
20.02.2018
Vermi intestinali?
Salve, racconto in breve ciò che mi è successo. Dicembre: tutto il mese di dicembre l'ho passato con dolori alla pancia, diarrea e...
Dr. Mario Guslandi
Specialista in Gastroenterologia
Visto che gli ossiuri sino sopravvissuti alla prima cura é bene che si rivolga ad un infettivologo
Mi piace
25.09.2018
Vermi nelle urine
Salve sono un po di giorni che vedo dei vermi filiformi rossi e leggermente trasparenti quando vado al bagno. Al inizio pensavo...
Dr.ssa Maddalena Zippi
Specialista in Gastroenterologia
Potrebbe essere una cistite emorragica. Quello che vede sangue. Esame urine ed irinocoltura e successiva visita nefrologica...
Mi piace
05.12.2017
Ossiuri (vermi dei bambini)
Settimana prossima dovrei partire per l inghilterra e ho saputo che settimana scorsa la figlia di mia cugina ha contratto gli...
Dr. Marcello Picchio
Specialista in Chirurgia generale e Gastroenterologia
La prevenzione, ponendo attenzione a non entrare in contatto con con la saliva e le feci del bambino, è efficace. La patologia...
Mi piace
09.10.2018
Dubbio sulla trasformazione delle feci
Salve, in una piccola abitazione che frequento saltuariamente dopo circa 25 gg che ci mancavo nella tazza del bagno ho trovato...
Dr. Luano Fattorini
Specialista in Gastroenterologia e Ecografia
Cerchi di raccogliere quel materiale fecale contenente i vermi che vede e li porti ad analizzare in laboratorio. Ma faccia anche,...
Mi piace
22.02.2017
Episodio di coprofagia: che esami fare?
Buongiorno. Ho davvero bisogno di aiuto. Comincio col dire che non sono sicuro di aver chiesto questo consulto nella sezione...
Dr. Paolo Pantanella
Specialista in Gastroenterologia e Pediatria
La lingua bianca è dovuta ad una alterazione della flora intestinale e l'alcol non la elimina ma anzi la causa. Non penso che...
Mi piace
Data di pubblicazione: 26-10-2005
TAG:
Gastroenterologia
|
Chirurgia generale
Cerca un medico nella tua città
Vuoi vedere i medici disponibili nella tua città?
Accedi
o
Registrati
Dr. Riccardo Annibali
Specialista in Colonproctologia e Gastroenterologia
Milano (MI)
Consulta il profilo
Prof. Marco Antonio Galeone
Specialista in Gastroenterologia e Chirurgia dell'apparato digerente
Endine Gaiano (BG)
Chiedi un Consulto
Cerchi un Chirurgo
Contatta il migliore specialista nella tua città
Cerca
Dr. Alessandra Lucenti Fei
Specialista in Chirurgia generale e Gastroenterologia
Prov. di Siena
Consulta il profilo
Dr. Alfredo Scamporrino
Specialista in Chirurgia generale e Gastroenterologia
Roma (RM)
Consulta il profilo
Dr. Antonio Negro
Specialista in Gastroenterologia e Chirurgia generale
Lecce (LE)
Consulta il profilo
Cerchi un Gastroenterologo
Contatta il migliore specialista nella tua città
Cerca
Dr. Fabio Cesare Campanile
Specialista in Gastroenterologia e Chirurgia generale
Prov. di Roma
Consulta il profilo
Dr. Giuseppe Scaccianoce
Specialista in Chirurgia generale e Gastroenterologia
Altamura (BA)
Consulta il profilo
Dr. Luca Spreafico
Specialista in Chirurgia generale e Gastroenterologia
Prov. di Novara
Consulta il profilo
Dr. Mario Giuseppe Ezio Grassini
Specialista in Gastroenterologia e Chirurgia generale
Prov. di Asti
Consulta il profilo
Dr. Oronzo Antonio Pedico
Specialista in Gastroenterologia e Chirurgia generale
Barletta (BT)
Consulta il profilo