Logo Paginemediche
Frattura al polso

Frattura al polso

Distorsioni, cadute e fratture: ecco i rischi più frequenti che si corrono in estate, soprattutto tra le donne.

L’ultima è una vittima eccellente: Papa Benedetto XVI si è fratturato il polso per una caduta causata da una disattenzione.

Il Pontefice ha celebrato la messa con il polso ingessato, in seguito all’operazione subita. Ma non è il solo che deve convivere con fratture, arti ingessati ed il gran caldo che rende tutto più complesso.

Il rischio di slogarsi polsi e caviglie e di doversi ingessare a seguito di apparentemente innocue cadute aumenta in estate, soprattutto tra le donne che per vezzi estetici si affidano a sandali e scarpe che lasciano il piede molto libero, aumentando, cosi, il rischio di inciampare.

La Frattura al polso è piuttosto frequente - quando si cade, per proteggersi si mettono in avanti e, così, il polso è il primo a rischiare – ed è particolarmente diffusa tra gli anziani che, a causa dell’età, soffrono di debolezza ossea e tra i giovani che praticano sport.

In numeri, illustrati da Francesco Bove, presidente della Fondazione Aila (italiana per la lotta ad Artrosi ed Osteoporosi)  ogni anno si registrano 19mila fratture al polso, 70mila fratture dell’anca e 20mila fratture vertebrali.

Ma come si riconosce una frattura al polso?

Il gonfiore e il dolore intenso sono i due segnali principali. Ma è facile confondere una semplice distorsione con una frattura. Per questo motivo è necessario immobilizzare immediatamente il polso e rivolgersi ad un medico che può facilmente riconoscerla. A seconda del livello di gravità della fattura si può ingessare l’articolazione o optare per un intervento chirurgico.

Il trattamento conservativo è generalmente la scelta più comune e solo nei casi più urgenti e gravi si decide di portare il paziente in sala operatoria. I tempi di ripresa variano a seconda dell’età e del tipo di frattura, ma di solito l’ingessatura va portata per almeno quattro settimane; ma se i tempi di ripresa devono essere più brevi si opta per l’operazione: è il caso di tutti i giovani che praticano attività sportiva a livello agonistico.

Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali
Commento del medico
Dr. Francesco Catalano
Dr. Francesco Catalano
Specialista in Oncologia

Tecniche mininvasive per curare le fratture. 

Dopo l'intervento al polso il Papa non dovrebbe avere alcun problema nel recupero della funzionalità dell'arto.

 

Cerca un medico nella tua città
Specialista in Ortopedia e traumatologia
Bergamo (BG)
Specialista in Ortopedia e traumatologia
Cazzago San Martino (BS)
Contatta il migliore specialista nella tua città
Specialista in Ortopedia e traumatologia
Verona (VR)
Specialista in Ortopedia e traumatologia
Prov. di Cagliari
Specialista in Ortopedia e traumatologia
Stradella (PV)
Specialista in Ortopedia e traumatologia e Medicina dello sport
Milano (MI)
Specialista in Ortopedia e traumatologia
Prov. di Roma
Specialista in Ortopedia e traumatologia
Gaeta (LT)
Specialista in Medicina legale e Ortopedia e traumatologia
Bracciano (RM)
Specialista in Ortopedia e traumatologia e Chirurgia della mano
Bassano del Grappa (VI)