Programmi
Disturbo dell’iperconnessione -
FOMO
Diario della
Febbre
Diario della
Pressione
Monitoraggio Covid-
19
Che
Mangio
Prevenzione
generale
Diario del
Peso
Benessere
psicologico
Scopri tutti i programmi salute
Visite
Salute A-Z
Magazine salute
L’esperto risponde
Programmi
Visite
Salute A-Z
Chi siamo
Per i medici
Per le aziende
Collega medico di famiglia
Accedi / Registrati
Accedi / Registrati come professionista
Accedi / Registrati come centro
Dashboard
Il mio profilo
I miei appuntamenti
Le mie domande
Esci
Indietro
Disturbo dell’iperconnessione -
FOMO
Diario della
Febbre
Diario della
Pressione
Monitoraggio Covid-
19
Diario del
Peso
Benessere
psicologico
Che
Mangio
Prevenzione
generale
Scopri tutti i programmi salute
Indietro
Magazine salute
L’esperto risponde
Indietro
Assicurazioni e Fondi Sanitari
Aziende Farmaceutiche
Corporate Welfare
Sanità Pubblica e Privata
Indietro
MMG/PLS
Specialisti
Indietro
La nostra storia
Team
Blog
Certificazioni
Newsletter
Careers
01/04/1999
Letteratura commentata
TOXOPLASMOSI GRAVIDICA E SEQUELE SUL NEONATO
L'Infezione fetale da Toxoplasma può esitare in gravi sequele, compresa la morte intrauterina, l'idrocefalo, il ritardo mentale e...
01/04/1999
Letteratura commentata
TROMBOEMBOLIA VENOSA E DURATA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE
La maggior parte dei clinici adotta una Terapia di tre mesi con warfarin per i pazienti affetti da tromboembolia venosa. Questo...
01/04/1999
Letteratura commentata
UN NUOVO FARMACO CONTRO L'ALZHEIMER
Se da un lato gli inibitori dell'acetilcolinesterasi disponibili per il trattamento dell'Alzheimer hanno dimostrato di possedere...
01/04/1999
Letteratura commentata
PERDITA CICLICA DI PESO E RISCHIO DI COLECISTECTOMIA
Sia l'obesità, sia la rapida perdita di peso sono associati allo sviluppo di colelitiasi, ma non si conosce l'effetto a lungo...
01/04/1999
Letteratura commentata
PALPARE GLI ANEURISMI DELL'AORTA ADDOMINALE
Per valutare il valore della palpazione nella diagnosi degli aneurismi aortici addominali (AAA), sono stati esaminati 15 studi di...
01/04/1999
Letteratura commentata
BETA-BLOCCANTI E INSUFFICIENZA CARDIACA: LO STUDIO CIBIS-II
Sebbene trial clinici abbiano dimostrato che i beta-bloccanti riducono la mortalità nei pazienti con Insufficienza cardiaca, si...
01/04/1999
Letteratura commentata
TERAPIA MEDICA DOPO ANGIOPLASTICA
L'angioplastica (PTCA) è spesso usata per alleviare sintomi anginosi e per diminuire il ricorso a terapie anti-ischemiche. Per...
01/04/1999
Letteratura commentata
PROPRANOLOLO O LEGATURA VENOSA NELLE VARICI ESOFAGEE?
L'uso preventivo di Beta-bloccanti riduce la frequenza della prima emorragia da rottura di varici esofagee, mentre la prevenzione...
01/03/1999
Letteratura commentata
ORMONI SESSUALI E CANCRO MAMMARIO
Sebbene sia chiaro il ruolo giocato dagli ormoni sessuali nello sviluppo del Cancro mammario, non è ancora ben definito il ruolo...
01/03/1999
Letteratura commentata
LATTUGA E CUBETTI DI GHIACCIO
Limitato ma interessante studio, che prende in esame le eventuali cause della cosiddetta Diarrea del viaggiatore, entità...
01/03/1999
Letteratura commentata
BASSO PESO DI NASCITA E DIABETE DI TIPO 2 IN ETÀ ADULTA
Sebbene il Diabete nei genitori costituisca un Fattore di rischio per il diabete di tipo 2, e il diabete materno sia un fattore di...
01/03/1999
Letteratura commentata
PROTEINA C REATTIVA PROGNOSTICA NELL'ANGINA INSTABILE
La Proteina C Reattiva (PCR) è un marcatore di flogosi che ha dimostrato di poter predire l'aumento di rischio Cardiovascolare a...
1
...
2194
2195
2196
2197
...
2223
TOXOPLASMOSI GRAVIDICA E SEQUELE SUL NEONATO