Programmi
Disturbo dell’iperconnessione -
FOMO
Diario della
Febbre
Diario della
Pressione
Monitoraggio Covid-
19
Che
Mangio
Prevenzione
generale
Diario del
Peso
Benessere
psicologico
Scopri tutti i programmi salute
Visite
Salute A-Z
Magazine salute
L’esperto risponde
Programmi
Visite
Salute A-Z
Chi siamo
Medici
Aziende
Collega medico di famiglia
Accedi / Registrati
Accedi / Registrati come professionista
Accedi / Registrati come centro
Dashboard
Il mio profilo
I miei appuntamenti
Le mie domande
Esci
Indietro
Disturbo dell’iperconnessione -
FOMO
Diario della
Febbre
Diario della
Pressione
Monitoraggio Covid-
19
Diario del
Peso
Benessere
psicologico
Che
Mangio
Prevenzione
generale
Scopri tutti i programmi salute
Indietro
Magazine salute
L’esperto risponde
Indietro
Farmaceutiche
Welfare
Assicurazioni
Indietro
MMG/PLS
Specialisti
Indietro
La nostra storia
Team
Blog
Certificazioni
Newsletter
Careers
01/03/1998
Letteratura commentata
FATTORI DI RISCHIO CORONARICO NEL DIABETE MELLITO DI SECONDO TIPO
L'obiettivo di questo studio è stato quello di valutare i fattori di rischio coronarico basali in pazienti con Diabete mellito non...
01/03/1998
Letteratura commentata
NODULI TIROIDEI SOLITARI: APPROCCI TERAPEUTICI
L'efficacia della Terapia soppressiva per i noduli della tiroide rimane controversa, malgrado i numerosi studi. In questo studio,...
01/03/1998
Letteratura commentata
LA TERAPIA ORMONALE SOSTITUTIVA ABBASSA LA LIPOPROTEINA(a)
Ci sono molte teorie sul fatto che la TOS possa ridurre il rischio di cardiopatia coronarica, e questo studio suggerisce che uno...
01/03/1998
Letteratura commentata
ANTIBIOTICI VS. PLACEBO NELLA TOSSE ACUTA DELL'ADULTO
L'obiettivo di questa review è stato di stabilire se il trattamento antibiotico per Tosse acuta è efficace e controllare gli...
01/03/1998
Letteratura commentata
CHEMIOTERAPIA E RADIOTERAPIA NEL M. DI HODGKIN
Due meta-analisi aiutano a chiarire i risultati della Chemioterapia (CT) e della Radioterapia (RT) nel m. di Hodgkin. La prima...
01/02/1998
Letteratura commentata
SCREENING DELLA BATTERIURIA ASINTOMATICA IN GRAVIDANZA
Questo studio inglese ha valutato l'attendibilità delle strisce reattive nella determinazione della batteriuria asintomatica in...
01/02/1998
Letteratura commentata
IL RAPPORTO PROTEINE/CREATININA URINARIE QUALE FATTORE PREDITTIVO DI...
L'obiettivo di questo studio del Mario Negri (finalmente uno studio italiano pubblicato su una prestigiosa rivista...
01/02/1998
Letteratura commentata
EFFICACIA DELL'ALENDRONATO IN DONNE IN MENOPAUSA CON MENO DI 60 ANNI
Sappiamo che la Terapia ormonale sostitutiva con estrogeni previene l'osteoporosi menopausale mediante l'inibizione del...
01/02/1998
Letteratura commentata
FARMACI PER L'EIACULAZIONE RECOCE
Alcuni studi hanno dimostrato l'utilità dei triciclici e degli inibitori del reuptake della serotonina nel controllare...
01/02/1998
Letteratura commentata
EFFICACIA DELLA FINASTERIDE A MEDIO-LUNGO TERMINE
Si conoscono gli effetti positivi della finasteride sulla sintomatologia urinaria in soggetti con IPB; tuttavia la durata dei...
01/02/1998
Letteratura commentata
IL RAPPORTO ALT/AST NELL'EPATITE CRONICA C
E` risaputo che il livello sierico di AST (aspartato amino transferasi) abitualmente supera il livello di ALT (alanina amino...
01/02/1998
Letteratura commentata
TAC NELL'APPENDICITE
Recenti dati suggeriscono che la TAC possa identificare con accuratezza le appendiciti. I ricercatori hanno eseguito TAC...
1
...
2204
2205
2206
2207
...
2213
FATTORI DI RISCHIO CORONARICO NEL DIABETE MELLITO DI SECONDO TIPO