Come calmare le coliche nei neonati
Nella maggior parte dei casi, le coliche neonatali sono dovute ad un normale processo fisiologico dell’organismo causato da un eccessivo accumulo di gas gastrointestinale che provoca crisi di dolore e pianti estremi, soprattutto nelle ore del tardo pomeriggio e in quelle serali.
Si parla di coliche quando si verifica la regola del 3 coniata dal dottor Wessel nel 1954: il neonato piange in modo inconsolabile per 3 ore al giorno, per più di 3 giorni a settimana e per almeno 3 settimane consecutive.
Un lattante su quattro soffre di questo disturbo nelle prime due/tre settimane di vita per poi scomparire intorno ai tre/sei mesi. Questi episodi possono essere estremamente stressanti non solo per il piccolo ma anche per i genitori che non capiscono come aiutarlo.
Come calmare le coliche nei neonati
Esistono alcuni accorgimenti e tecniche che possono alleviare la sintomatologia dolorosa dei neonati durante questi episodi, tutte con lo scopo di favorire la tranquillità del piccolo.
- Massaggiare l’addome: per ridurre le coliche gassose e calmare i dolori è utile stendere il bambino a pancia in su e massaggiare lentamente e delicatamente la pancia con un movimento circolare in senso orario, magari con olio di mandorle profumato di lavanda. Girarlo poi a pancia in giù e ripetere la stessa tecnica di massaggio lungo la schiena e le gambe. Accertarsi di avere sempre le mani calde prima di iniziare il massaggio;
- Cullare dolcemente: appoggiare il piccolo sull’avanbraccio a pancia in giù, toccargli la schiena e cullarlo. Il movimento oscillatorio è un ottimo calmante, soprattutto se accompagnato da coccole, carezze, una parola dolce che trasmette al neonato serenità e tranquillità.
- Avvolgere il bambino: la sensazione di contenimento rilassa moltissimo i neonati soprattutto quando sono ancora molto piccoli, perciò fasciarli durante le coliche con tessuti riscaldati donerà sollievo e benessere;
- Riscaldare l'addome: scaldare il pancino del neonato con una borsa dell'acqua calda oppure fargli un bel bagno tiepido aiuta a calmare i dolori e tranquillizzare il bambino;
- Attenzione alla dieta: quando si allatta al seno e il neonato soffre di coliche è probabile che la causa sia legata al consumo di alcuni alimenti assunti dalla madre. Generalmente, si consiglia di eliminare la caffeina, i cibi piccanti e quelli che provocano gonfiore di stomaco, oltre a comuni allergeni alimentari - come latte, uova, arachidi e frutti di mare.
Consigli per i genitori
Il pianto incessante del neonato può essere causa di grande stanchezza e frustrazione per la mamma e il papà e scatenare inutili preoccupazioni rispetto ad un processo fisiologico del tutto naturale per il neonato.
Per una maggiore serenità e per escludere eventuali altre problematiche di salute del bambino, la prima cosa da fare è consultare un pediatra per determinarne la possibile causa delle coliche.