Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Medici
  • Salute A-Z
  • Per le aziende
Ciclo mestruale in estate: consigli per le vacanze
2 minuti

Ciclo mestruale in estate: consigli per le vacanze

In estate, i dolori legati al ciclo mestruale sembrano peggiorare. Piccoli accorgimenti seguiti anche in vacanza possono rivelarsi efficaci.

Cinque giorni di sofferenza mensile: sembra una condanna ineluttabile riservata alla maggior parte delle donne. Dolori alla schiena, crampi e giramenti di testa: i sintomi sono comuni a moltissime donne e l’estate peggiora la situazione, ai malesseri standard si sommano abbassamento della pressione, aumento della sudorazione e calo delle energie.

Come riuscire a gestire al meglio i malesseri legati alle mestruazioni d’estate?

1) Cercare di non farsi limitare dal ciclo mestruale: in molti casi diventa un vero problema, che blocca a casa le più giovani. Ma basta seguire alcuni piccoli suggerimenti per stare meglio.

2) Curare la propria igiene intima e cambiare gli assorbenti molto di frequente, per evitare irritazioni e infezioni che, proprio d’estate, possono svilupparsi con maggiore facilità.

3) Per evitare di soccombere al gran caldo è sempre bene munirsi di bevande zuccherate o di piccoli snack che possono aiutare nei momenti di abbassamento di pressione.

4) In viaggio piccoli accorgimenti possono rivelarsi efficaci: mettere subito qualcosa sotto i denti appena sopraggiungono i primi fastidi, usare il braccialetto anti-nausea se si viaggia in barca e non spaventarsi di cambiamenti del ciclo a causa dei fusi orari.

5) Via libera anche a bagni e spiaggia. Ovviamente è preferibile evitare esposizioni prolungate al sole nei primissimi giorni e ricordarsi che il ciclo potrebbe bloccarsi temporaneamente dopo il bagno. Da evitare invece docce troppo calde o troppo fredde, per non incorrere in veri e propri choc termici.

Data ultimo aggiornamento: 24 Giugno 2020