Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende
decorazione 1
decorazione 2
decorazione 3
decorazione 4
decorazione 5
decorazione 6
circle
circle
Esperto Risponde

Asma bronchiale e diabete mellito

Mio padre,diabetico tipo ll,è affetto da asma bronchiale diagnostica circa un anno fa,ma la cura non apporta grandi miglioramenti.Inoltre è demoralizzato dal fatto che essendo persona attiva,non riesce più a fare nulla per persistente tosse e fiato corto,ipersecrezione di muchi.Quali sono i passi fondamentali per fare accertamenti più ampi e per un aiuto anche psicologico?grazie
Risposta del medico
L'asma bronchiale è una malattia complessa che lega la riacutizzazione dei sintomi spesso ad esposizione a stimoli di vario genere. Pensi a quanto facile sia irritare le vie aeree esponendosi ad inquinanti ambientali inalabili come quelli presenti dove coabitano fumatori, dove è alto l'inquinamento veicolare od industriale, ecc. A questo, poi, vanno aggiunti tutti quegli elementi aggravanti legati a infiammazione delle vie aeree, anche superiori, legati al deficit della difesa immunitaria presente a causa del diabete mellito. Cosa dire, ancora, della ridotta capacità di alcuni pazienti ad assumere correttamente i farmaci fondamentali per il controllo dell'asma che, come saprà, sono somministrati per via inalatoria. C'è tanto ancora da considerare ma, in sostanza, quello che conta è il corretto inquadramento diagnostico della patologia di base e della patologie collaterali influenti per poter "disegnare" una terapia idonea nello specifico caso clinico. Centri di eccellenza sono presenti in tutta Italia. Quello del nostro Ospedale è, ovviamente, a sua disposizione.
Risposto il: 21 Aprile 2008