Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende
decorazione 1
decorazione 2
decorazione 3
decorazione 4
decorazione 5
decorazione 6
circle
circle
Esperto Risponde

Attendibilità del test

Non mi è sembrata per niente professionale la Vs
risposta sul tema "automisurazione della Pressione arteriosa": come si può liquidare la
questione semplicemente asserendo che gli sfigmomanometri
elettronici sarebbero poco o per niente attendibili? Ma non vengono questi largamente impiegati
nelle farmacie? E l'holter pressorio 24h con cosa
viene effettuato? Ma poi sarete informati che
questi apparecchi sono stati adottati da strutture ospedaliere di primaria importanza, tanto
per fare un nome, il S. Raffaele?
Io credo piuttosto che le vostre valutazioni
siano dovute ad una posizione preconcetta e, lasciatemelo dire ad una certa presunzione,visto
che quegli strumenti non li conoscete affatto e
non Vi siete mai scomodati a testarli, affezionati, come siete, all'aneroide e al mercurio.
Forse perchè l'uso dello strumento manuale è più
complesso e rende l'atto della misurazione della pressione più "solenne" e di Vostra quasi esclusiva competenza. Strana questa posizione
visto che l'elettronica è entrata e sta sempre
più entrando nella medicina con indubbi vantaggi.
Cordiali saluti

Risposta del medico
Paginemediche
Paginemediche
La nostra risposta faceva riferimento ad un preciso quesito: se il paziente doveva preoccuparsi o meno della discrepanza fra i valori pressori riscontrati dal suo medico e quelli misurati a domicilio (probabile Ipertensione da camice bianco). Era nostra intenzione non esprimere un giudizio sull’apparecchiatura utilizzata ma sottolineare una verifica dei valori automisurati anche con apparecchiature diverse (elettroniche e non).

L’interpretazione da Lei data alla nostra risposta non coincide con il nostro
punto di vista, che si può così sintetizzare: 
  • Gli sfigmomanometri elettronici rappresentano una categoria molto eterogenea e solo alcuni sono stati “validati” scientificamente secondo il protocollo della “Association for the Advanced of Medical Instrumentation (AAMI) e della “British Hypertension Society (BHS) e pertanto comunemente definiti “attendibili”.

  • La eterogenicità delle prestazioni e quindi dell’accuratezza delle misurazioni rispecchia anche l’eterogenicità dei costi che possono andare da alcune decine a diverse migliaia di Euro.

  • La nostra posizione, basata sull’esperienza della pratica clinica e sulla corrispondenza di quanto indicato dalle linee guida internazionali, è di favorire l’automisurazione utilizzando le apparecchiature dal minor costo e con la più elevata accuratezza qualunque esse siano.
Risposto il: 18 Ottobre 2002