Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Attiva una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
Scarica l'app
Corporate blog
Home
Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Attiva una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
In evidenza
Alimentazione e dieta
Bellezza e salute
Mamma e bambino
Sesso e sessualità
Corpo e mente
Sport e tempo libero
Salute digitale
Viaggi e vacanze
Cura e automedicazione
Casa e ambiente
Storia della medicina
Lavoro e sicurezza
Disturbi e malattie
Esami
Prevenzione e terapie
News ed eventi
Glossario
Interviste
Punti di vista
Scarica l'app
Corporate blog
Aumento aminotransferasi in pediatria va valutato dal pediatra.
Condivisioni (
0
)
mia figlia ha 4 mesi dalle analisi del sangue sono risultate le trasaminasi a 64 sia alt e ast mi devo preuccupare?
Articoli correlati
Che cos'è la Sindrome di Gilbert
Stipsi infantile
Coronavirus: Gimbe, meno contagi grazie a misure Natale, in calo ricoveri e morti
Coronavirus: Lombardia, vaccinazione farmacisti dal 20 febbraio
Risposta del medico
Dr. Massimo De Luca
Specialista in
Gastroenterologia
Segui
Vai al profilo
E' preferibile che il quesito sia posto allo specialista pediatra, data la piccolissima età della paziente.
Ti piace la risposta del medico?
ALTRE RISPOSTE DEL MEDICO
per curare la steatosi epatica è necessario indagare sulle cause
ricerca delle cause dell'aumento aminotransferasi
l'aumento di ALT impone un approfondimento diagnostico
Fai una domanda ai medici
Risposte correlate
09.04.2015
"... il reperto va valutato nel contesto ..."
vorrei un parere su un referto tac di mio padreì di anni 76.esame tc del torace addome pelvi eseguito previa preparazione...
Dr. Piero Gaglia
Specialista in Chirurgia generale e Oncologia
Come dice il referto TC "... il reperto va valutato nel contesto clinico ..."Necessarie informazioni cliniche esaustive.dott....
Mi piace
18.06.2009
in effetti il paziente deve essere valutato integralmente.
Buongiorno, Soffro di fascite plantare recidiva da 3 anni, sono stato visitato da ortopedici, fiasiatra, podologo ed osteopata; ho...
Dr. Tiziano Gastaldi
Specialista in Reumatologia e Ortopedia e traumatologia
Diventa difficile trovare quello che lei vuole perché chi é specialista ne ha già a sufficienza. Posturologia e stabilometria,...
Mi piace
16.05.2007
va valutato caso per caso
egregio dottore houn bambino di 8 anni con in passato ad un anno intervento per discesa testicolo e a 4 idrocele ora guardanolo...
è necessario che sia il suo pediatra a valutare la grandezza dei testicoli e la lunghezza del pene, potrebbero infatti essere del...
Mi piace
02.05.2007
pancreatite acuta in pediatria
Egr. Sigg., il mio bambino, nato il 06.10.2003, è stato colpito da pancreatite acuta. Dopo 15gg. di ricovero e dopo aver escluso...
Luigi LUCIBELLI
Specialista in Medicina d'emergenza-urgenza e Endocrinologia e malattie del ricambio
Gentile signora Angela le pancreatiti in età pediatrica oltre alla calcolosi biliare ( e mi chiedo se in famiglia vi sia una...
Mi piace
05.12.2006
pediatria reumatologica
Domanda: Gent.mo Dottore, da molti anni, forse dalla nascita, il mio bambino soffre di dolori migranti articolari alle ginocchia,...
Dr. Marcello Romano
Specialista in Medicina interna e Malattie dell'apparato cardiovascolare
Un quadro così complesso e invalidante per un bambino va necessariamente approfondito; l'unico consiglio serio è che Lei faccia...
Mi piace
18.02.2014
Ridotta funzione renale in pediatria
buongiornosono il papà di un bambino di 22 mesi, nato con una displasia renale mono rene di dimensioni 60 mm , ieri ho ritirato le...
Prof. Claudio Di Veroli
Specialista in Nefrologia e Diabetologia e malattie del metabolismo
Gent.le sig.re, Mi rendo conto del grave problema. Ma è difficile poter rispondere alla sua domanda, anche per i provvedimenti...
Mi piace
24.04.2008
pediatria
Sono la mamma di un bimbo di 10 mesi a cui è stato asportato un nevo di spitz, solo con l'esame istologico siamo riusciti a capire...
Dr. Franco Rondoni
Medico di Medicina generale
Gentile signora, il nevo di Spitz è una lesione melanocitica benigna. La asportazione non si associa a recidive locali, ma la...
Mi piace
22.10.2007
non specifica per la pediatria
Dear Sir / Mrs, I am a medical student in my 5th year of study at the RWTH University in Aachen, Germany and I would like to...
Dr. Franco Rondoni
Medico di Medicina generale
I think that the student should be specify in which clinical units he intends to go.
Mi piace
Data di pubblicazione: 11-10-2008
TAG:
Medicina interna
|
Gastroenterologia
|
Fegato
|
Epatologia
Cerca un medico nella tua città
Vuoi vedere i medici disponibili nella tua città?
Accedi
o
Registrati
Dr. ABAGNALE GENNARO
Specialista in Medicina interna e Gastroenterologia e endoscopia digestiva
Piano di Sorrento (NA)
Consulta il profilo
Dr. Claudio Zulli
Specialista in Epatologia e Gastroenterologia
Salerno (SA)
Chiedi un Consulto
Cerchi un Medico internista
Contatta il migliore specialista nella tua città
Cerca
Dr. D'Amico Gennaro
Specialista in Gastroenterologia e Epatologia
Palermo (PA)
Consulta il profilo
Dr. Emilio Vallebona
Specialista in Medicina interna e Gastroenterologia
Cagliari (CA)
Consulta il profilo
Dr. Mario Romano
Specialista in Epatologia e Medicina interna
Roma (RM)
Chiedi un Consulto
Cerchi un Gastroenterologo
Contatta il migliore specialista nella tua città
Cerca
Dr.ssa Ida Fumagalli
Specialista in Gastroenterologia e Medicina interna
Milano (MI)
Consulta il profilo
Dr.ssa Marta Iovine
Specialista in Medicina interna e Epatologia
Carbonia (CI)
Consulta il profilo
Prof. Giancarlo Caletti
Specialista in Gastroenterologia e Medicina interna
Prov. di Bologna
Consulta il profilo
Cerchi un Epatologo
Contatta il migliore specialista nella tua città
Cerca
Prof. Giancarlo Sandri
Specialista in Medicina interna e Pediatria
Prov. di Roma
Consulta il profilo
Prof. Stefano Brillanti
Specialista in Gastroenterologia e endoscopia digestiva e Epatologia
Siena (SI)
Consulta il profilo