Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende
decorazione 1
decorazione 2
decorazione 3
decorazione 4
decorazione 5
decorazione 6
circle
circle
Esperto Risponde

azione dei farmaci

sono un soggetto molto ansioso con attacchi di panico anche mia Madre e due mie sorelle.Ho 44 anni già da ventanni ho provato ad assumere molte specie di piscofarmaci,perchè questo panico mi provoca molte exstasistole e ho avuto anche 4 crisi di fibbrillazione atriali in cuore sano cardiovertite in ritmo sinusale con ritmnorm in ospedale.LA MIA DOMANDA è QUESTA DA CIRCA UN ANNO SONO IN CURA CON TAVUR DA 1MG 3 VOLTE AL DI E SEROPRAM 15 GOCCE LA MATTINA PER UN ANNO SONO STATO BENE POI SONO STATO DAL MEDICO DI FAMIGLIA PERHCè LE EXSTRASISTOLE ERANO AUMENTATE E MI A FATTO SOSPENDERE SEROPRAM PERHè SECONDO LUI ERANO LA CAUSA DELLE EXSTRASISTOLE. NON SO PIU COSA PENSARE E NON è CHE STIA BENE SE PER CORTESIA MI POTREBBE DARE UNA MANO DI UN SUO PARERE GRAZIE E BUON LAVORO
Risposta del medico
Dr. Massimo Barrella
Dr. Massimo Barrella
Specialista in Neurologia
Caro Signore, per quanto sia vero che gli antidepressivi serotoninergici possono avere un ruolo nella genesi di aritmie cardiache, ho forti dubbi nel pensare che uno o più attacchi di panico possano da soli provocare una fibrillazione atriale. Quest'ultima è in genere espressione di un danno a carico del tessuto di conduzione cardiaco, come ad esempio accade nelle situazioni di iperdistensione diastolica cronica (ipertensione, scompenso destro, ect) oppure in seguito ad una piccola ischemia, oppure per condizioni congenite. Penso che, per quanto sia bravo il suo medico di famiglia, lei abbia bisogno di un cardiologo che la segua in cronico. Per quanto riguarda gli attacchi di panico, la terapia farmacologica può aiutare ma non è mai l'unica soluzione. I migliori risultati si ottengono quando al sostegno dei farmaci si associa una buona psicoterapia. Saluti
Risposto il: 10 Dicembre 2010