E’ certamente necessario un intervento sul suo colesterolo che inizialmente vedrei di tipo dietetico e non farmacologico: drastica riduzione dei grassi di origine animale (latte intero, burro, formaggi, carni grasse, uova etc), consumo di pesce-frutta-verdura-legumi. Inoltre è necessario intervenire su altri fattori di rischio coronario modificabili eventualmente presenti: fumo, sovrappeso-obesità, vita sedentaria etc. Il suo personale rischio può essere meglio valutato utilizzando la Carta Italiana del rischio delle malattie cardiovascolare. Consulti il suo Medico di famiglia per questa valutazione. Tra tre mesi controlli nuovamente il colesterolo e le frazioni e quindi sulla base delle variazioni indotte con i cambiamenti dello stile di vita deciderà sull’eventuale inizio di un trattamento farmacologico. I farmaci possono dare effetti collaterali indesiderati e il loro impiego deve sempre essere fortemente indicato.