Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Attiva una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
Scarica l'app
Corporate blog
Home
Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Attiva una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
In evidenza
Alimentazione e dieta
Bellezza e salute
Mamma e bambino
Sesso e sessualità
Corpo e mente
Sport e tempo libero
Salute digitale
Viaggi e vacanze
Cura e automedicazione
Casa e ambiente
Storia della medicina
Lavoro e sicurezza
Disturbi e malattie
Esami
Prevenzione e terapie
News ed eventi
Glossario
Interviste
Punti di vista
Scarica l'app
Corporate blog
Caffeina
Condivisioni (
0
)
La transferrina desialata può essere alterata dall'assunzione di caffeina?
Articoli correlati
Ricerca: studio italiano, caffeina rende più veloce la lettura
Ricerca: con troppa caffeina in gravidanza rischi per fegato bebè
Alimenti: Fda (Usa), pericolosi prodotti con caffeina pura o concentrata
Medicina: studio, caffè aggrava sintomi Alzheimer
Risposta del medico
Dr. Fegato.com
Il test CDT non viene alterato dall’assunzione della caffeina.
Ti piace la risposta del medico?
Risposte correlate
22.07.2019
Troppa caffeina
Questa mattina ho bevuto due bicchieri da Pic nic colmi di caffè con parte di latte e nesquik per addolcire, avevo delle cose da...
Dr. Carlo Gandolfo
Specialista in Neurologia e Fisiatria
Il quesito non è strettamente neurologico, ma, comunque, non è pensabile che l'assunzione descritta possa avere alcuna conseguenza...
Mi piace
08.01.2019
Caffeina e ansia
Buongiorno a tutti. Da mesi bevevo tre caffè al giorno, all’improvviso qualche giorno fa incominciai a sentire palpitazioni,...
Dr. Gianpiero Molucchi
Specialista in Psichiatria
Il decaffeinato ha quantità più o meno modeste di caffeina. A lei la scelta: più sveglio e ansioso con il caffè, meno sveglio e 2...
Mi piace
03.04.2018
Correlazione caffeina e tachicardia
Da qualche tempo suppongo che la caffeina del caffè mi procuri tachicardia improvvisa e notturna. Da circa 20 anni dopo avere...
Dr. Luano Fattorini
Specialista in Gastroenterologia e Ecografia
LA Caffeina è tachicardizzante, ma lei, a quanto scrive, sta assumendo Atenololo che è un betabloccante, e quindi...
Mi piace
16.02.2004
Nicotina e caffeina
Avevo 6/7 ed ho avuto l'Epatite B. Volevo sapere se sigarette e caffè possono creare problemi al fegato.GRAZIE...
Dr. Fegato.com
Per quello che allo stato attuale è noto, sebbene certamente non siano da consigliare, caffè e sigarette non arrecano, almeno in...
Mi piace
27.03.2019
Farmaco a base di Indometacina + Caffeina + Proclorperazina
Salve per problemi di ansia il medico mi ha dato elopram e alprazolam gocce 7 e 7 mattina e sera,e soffrendo di emicrania mi ha...
Dr. Carlo Gandolfo
Specialista in Neurologia e Fisiatria
Si tratta di farmaci completamente diversi e quindi non ha senso dire se uno è più leggero o meno dell'altro. Se la diagnosi di...
Mi piace
13.01.2013
Nei disturbi gastrointestinali può aiutare togliere la caffeina
Generalmente nelle diete per patologia gastro-intestinali si chiede di escludere o limitare thè e caffè. Ciò vale anche per i...
Dr. Emanuela Pitscheider
Specialista in Nutrizione e Scienze dell'alimentazione
La caffeina ha un effetto eccitante sull'apparato gastroenterico, aumentandone la motilità e aumentando quindi l'intensità e la...
Mi piace
16.07.2019
Emicrania o ansia?
Salve, sono una ragazza di 20 anni. Da gennaio ho iniziato ad avvertire pesantezza al petto e tachicardia. E spesso avevo degli...
Dr. Carlo Gandolfo
Specialista in Neurologia e Fisiatria
Ovviamente, non si possono dare pareri su terapie consigliate da altri specialisti. Non c'è antitesi tra ansia ed emicrania...
Mi piace
22.03.2012
integratore per aumentare il rendimento sportivo
Buona sera, ho acquistato un integratore alimentare, stacker 2 e assalito dal dubbio volevo chiedere un parere medico prima di...
Dr. Thomas Herms
Specialista in Medicina alternativa (agopuntura, omeopatia...) e Medicina dello sport
capsulaCaffeina anidra, e.s. di noce di cola (semi) tit. al 5% in caffeina alcaloide, e.s. di yerba mate(frutto) tit.al 5%in...
Mi piace
Data di pubblicazione: 08-11-2005
TAG:
Medicina interna
|
Gastroenterologia
|
Fegato
|
Epatologia
Cerca un medico nella tua città
Vuoi vedere i medici disponibili nella tua città?
Accedi
o
Registrati
Dr. ABAGNALE GENNARO
Specialista in Medicina interna e Gastroenterologia e endoscopia digestiva
Piano di Sorrento (NA)
Consulta il profilo
Dr. Claudio Zulli
Specialista in Epatologia e Gastroenterologia
Salerno (SA)
Chiedi un Consulto
Cerchi un Medico internista
Contatta il migliore specialista nella tua città
Cerca
Dr. D'Amico Gennaro
Specialista in Gastroenterologia e Epatologia
Palermo (PA)
Consulta il profilo
Dr. Emilio Vallebona
Specialista in Medicina interna e Gastroenterologia
Cagliari (CA)
Consulta il profilo
Dr. Mario Romano
Specialista in Epatologia e Medicina interna
Roma (RM)
Chiedi un Consulto
Cerchi un Gastroenterologo
Contatta il migliore specialista nella tua città
Cerca
Dr.ssa Ida Fumagalli
Specialista in Gastroenterologia e Medicina interna
Milano (MI)
Consulta il profilo
Dr.ssa Marta Iovine
Specialista in Medicina interna e Epatologia
Carbonia (CI)
Consulta il profilo
Prof. Giancarlo Caletti
Specialista in Gastroenterologia e Medicina interna
Prov. di Bologna
Consulta il profilo
Cerchi un Epatologo
Contatta il migliore specialista nella tua città
Cerca
Prof. Giancarlo Sandri
Specialista in Medicina interna e Pediatria
Prov. di Roma
Consulta il profilo
Prof. Stefano Brillanti
Specialista in Gastroenterologia e endoscopia digestiva e Epatologia
Siena (SI)
Consulta il profilo