Logo Paginemediche
L’ESPERTO RISPONDE

Cambiare allenamento riduce la fame?

Salve, vi contatto per chiedervi chiarimenti circa cosa mi sta accadendo: sono piuttosto magrolina ma adoro tenermi comunque in forma allenandomi. Nel corso del tempo ho esagerato un po', sia in sala pesi tramite circuiti intensi, arrivando ad allenarmi anche 6 volte a settimane per circa due/tre ore ogni volta (seppur con pause). Curo molto anche l'alimentazione, privandomi spesso di molte cose. Ultimamente però ho avuto spesso una fame strana e tremenda, in particolare dopo i pasti, che mi ha portato a delle vere e proprie abbuffate, fino a star male.

Inizialmente mi capitava una volta a settimana, ma poi sempre più spesso, 3/4 volte a settimana. Ho continuato però ad allenarmi, fin quando ho deciso di darmi un freno. Adesso mi alleno per un'ora e mezza, tre volte a settimana e solo con pesi. Non riesco a capire come mai ho avuto questo enorme cambiamento: niente più attacchi di fame incontrollabile, meno nervosismo, meni problemi di stomaco. Anzi, a volte la fame nemmeno la sento, potrei pranzare ed arrivare tranquillamente alla colazione del giorno dopo senza toccare cibo. Come mai? C'entra lo stop, il cambiamento che ho avuto?

Risposta del medico
Specialista in Nutrizione e Scienze dell'alimentazione e Dietologia

Salve, il "privandomi spesso di molte cose" è la chiave di svolta. Pur eseguendo intensa attività fisica non ha compensato il tutto con un'adeguata alimentazione. Il che è risultata una minaccia all'equilibrio e allo stato di benessere, tenuta da lei sotto controllo per un certo periodo. Ma il cervello è sempre attento alle brecce e alla riduzione dell'attenzione e ha approfittato di tali momenti per imporre le sue necessità con abbuffate compensatorie, sino a ritrovare il suo set-point.
Riducendo l'attività fisica a sessioni più umane e assumendo quello che le serviva la minaccia ha perso di intensità. Non avendo altri dati, controllerei se gli episodi di abbuffate siano insorte nei momenti più freddi dell'anno, periodi in cui il metabolismo è più attivo. Controlli anche la tiroide, potrebbe essere un cofattore importante.

Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali
Cerca un medico nella tua città
Specialista in Medicina dello sport
Brescia (BS)
Specialista in Pediatria e Medicina dello sport
Prov. di Firenze
Contatta il migliore specialista nella tua città
Specialista in Dietologia e Medicina generale
Vallata (AV)
Specialista in Medicina dello sport
Alba (CN)
Specialista in Medicina dello sport e Anestesia e rianimazione
Livorno (LI)
Specialista in Medicina generale e Medicina dello sport
Crescentino (VC)
Specialista in Neurologia e Medicina dello sport
Montesano sulla Marcellana (SA)
Specialista in Pneumologia e Medicina dello sport
Messina (ME)
Specialista in Cardiologia e Medicina dello sport
Diamante (CS)
Specialista in Cardiologia e Medicina dello sport
Vasto (CH)