Logo Paginemediche
decorazione 1
decorazione 2
decorazione 3
decorazione 4
decorazione 5
decorazione 6
circle
circle
Esperto Risponde

Cardiomiopatia dilatativa

Mi chiamo Mariella ed ho da circa 19 anni un'aritmia extrasistolica ventricolare complicata trattata con almarytm. Ultimamente mi sono stati riscontrati blocchi atrio-ventricolari di II grado. A ciò si aggiunga che mia madre è affetta da una cordiomiopatia dilatativa con Aritmia. Ho buone speranze di eliminare il farmaco e di sottopormi eventualmente a qualche intervento chirurgico risolutivo? Sono interessata ad avere una risposta anche perchè sono sposata e non nascondo che vorrei avere dei figli. Ho anche un dolicosigma ed un'Ernia iatale da scivolamento con Esofagite da reflusso. Grazie e sono in attesa di ricevere una risposta.
Risposta del medico
Paginemediche
Paginemediche
Credo che l’aritmia possa essere una spia di una patologia cardiaca importante, probabilmente una cardiomiopatia analoga a quella di sua madre, trattandosi spesso di forme familiari. Immagino del resto che sia stato già condotto uno studio ecocardiografico approfondito, per cui dovrebbe già conoscere lo stato morfologico e funzionale del suo cuore. Dovrebbe inoltre essere fatto uno studio genetico, che oggi viene condotto in alcuni Centri di riferimento in Italia (tra questi: Pavia, trieste, Roma). Le consiglio di parlare con il suo Cardiologo per farsi indirizzare in questo senso, in particolare per rispondere al quesito sulla possibilità di avere figli.
Risposto il: 12 Maggio 2006