Logo Paginemediche
L’ESPERTO RISPONDE

Cardite reumatica in bambino

Buongiorno, sono la mamma di un bambino di 5 anni a cui a fine aprile è stata diagnosticata la febbre reumatica. Oltre ad una lieve artrite, il bambino ha riportato anche una cardite. Il primo ecg riporta nelle conclusioni: minimo rigurgito aortico e polmonare; lieve rigurgito mitralico e tricuspidalico. Scollamento pericardico. Ad una settimana dal primo ecg e dopo aver iniziato la cura antibiotica e cortisonica carlo sta bene. L'ecg svolto ad otto giorni dal primo riporta nelle conclusioni: minimo rigurgito tricuspidalico e mitralico. Pericardio indenne.
Il terzo ecg ad un mese riporta: minimo rigurgito mitralico e nessun versamento pericardico. Il mese dopo ancora, dopo 30 giorni dalla fine della cura cortisonica, il quarto ecg riporta: flussimetri nella norma. Assenza di shunt. Iperriflettenza del pericardio posteriore (come da recente pericardite in fase di guarigione).

Il prossimo controllo è tra un mese (a 4 settimane dalla fine della cura di aspirina). Sta bene ma io continuo ad essere preoccupata. Nello specifico, mi chiedo perché le altre cardiologhe non hanno scritto della iperriflettenza del pericardio (le 4 ecografie sono stata effettuate da 4 ecografiste diverse) e se esso possa essere sintomo di una nuova pericardite in atto. In pediatria, infatti, nonostante l'ecografia negativa, mi hanno anticipato il controllo di un mese. Sottolineo che 14 giorni prima dell'eco abbiamo effettuato un emocromo che ha riportato gli indici di flogosi negativi. Cosa mi consigliate? Grazie

Risposta del medico

Buongiorno, mi sembra del tutto tranquillizzante il fatto che gli esami ecocardiografici eseguiti non riportino alterazioni significative delle valvole cardiache o versamento pericardico. In quanto alla iperriflettenza, l'esame ecocardiografico è per sua natura soggetto a differenze interpretative che sono operatore-dipendente ed anche macchina-dipendente. Inoltre, gli indici di flogosi negativi rivelano il fatto che non vi è nessuno stato infiammatorio in corso. Saranno i controlli successivi a monitorare la situazione, ma al momento mi sembra tutto sotto controllo.

Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali
articoli correlati
Svezzamento: quando cominciare e cosa fare
Svezzamento: quando cominciare e cosa fare
3 minuti
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali
Cerca un medico nella tua città
Specialista in Pediatria e Pneumologia
Prov. di Oristano
Specialista in Pediatria
Milano (MI)
Contatta il migliore specialista nella tua città
Specialista in Pediatria e Nefrologia
Prov. di Campobasso
Specialista in Endocrinologia e malattie del ricambio e Pediatria
Bari (BA)
Specialista in Pediatria
Napoli (NA)
Contatta il migliore specialista nella tua città
Specialista in Ematologia e Pediatria
Genova (GE)
Specialista in Pediatria
Specialista in Pediatria
Marciana Marina (LI)
Specialista in Medicina generale e Pediatria
Marino (RM)
Specialista in Pediatria
Domodossola (VB)