Logo Paginemediche
  • Virtual clinic
  • Medici
  • Salute A-Z
  • Per le aziende
L’ESPERTO RISPONDE

che terapia?

Dall'esame istologico: 1)Massiva linfoadenite cronica granulomatosa giganto-cellulare. 2) Tessuto polmonare caratterizzato da un processo infiamatorio multicentrico di tipo granulomatoso epitelioideo giganto-cellulare con apetti da reazione a corpo estraneo ed associatareazione fibrosa. I focolai infiamatori sono distribuiti per lo più in sede subpleuica e peribronchiale con a tratti aspetti decisamente broncocentici ed effetto destruente dibronchi di piccolo e medio calibro (Granuomatosi broncocentrica). Gentilmete dal Dottore vorrei sapere che terapia fare per eliminare questo processo infiammatorio, ciao e grazie.
Risposta del medico
Gentile signora, una diagnosi non può essere sempre effettuata considerando solo alcuni aspetti rilevati da singoli esami. Mi spiego meglio: la sua infiammazione è ben descritta dall'esame istologico ma non ci indica le cause. Conoscendo queste è possibile, quasi sempre, indicare una diagnosi. Stabilita questa, poi, è necessaria la valutazione globale del paziente in quanto, come potrà ben immaginare, una determinata terapia non si adatta sempre a tutti. Ad esempio: una classica malattia polmonare a focolai è la tubercolosi. Per poterla confermare necessita, in genere, la positività di una test batteriologico o altre determinazioni che possano ovviare a tale indisponibilità. Una volta che si è effettuata tale diagnosi dovranno considerarsi le condizioni generali del paziente (funzionalità epatica e renale, per cominciare) per poter stabilire, nell'ambito della diagnosi specifica, una adeguata terapia.
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali