Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Attiva una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
Scarica l'app
Corporate blog
Home
Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Attiva una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
In evidenza
Alimentazione e dieta
Bellezza e salute
Mamma e bambino
Sesso e sessualità
Corpo e mente
Sport e tempo libero
Salute digitale
Viaggi e vacanze
Cura e automedicazione
Casa e ambiente
Storia della medicina
Lavoro e sicurezza
Disturbi e malattie
Esami
Prevenzione e terapie
News ed eventi
Glossario
Interviste
Punti di vista
Scarica l'app
Corporate blog
Faccio attivita'sportiva abbastanza intensa
Condivisioni (
0
)
faccio attivita'sportiva abbastanza intensa maratone e similicon frequenze in corsa sui 150 bm prova da sforzo ottima pero' press spesso 90 150 aldosterone 500 chiedo posso continuare l'attivita' sportiva eventuali rischi?eta' 49 grazie
Articoli correlati
Certificato medico sportivo, quando serve
Cardiopatie congenite e sport: esistono controindicazioni?
Test molecolare: che cos'è e come si esegue
Quando lo sport modifica il cuore
Risposta del medico
Paginemediche
Non mi dice QUANDO la sua pressione è 150/90 e non so se ha familiarità…… comunque a 50 anni l’attività fisica è consigliabile sempre, ma senza agonismo.
Ti piace la risposta del medico?
ALTRE RISPOSTE DEL MEDICO
Visita cardiologia prima di fare attività fisica intensa
problema discale?
Mio figlio di 5 anni a causa di una gastroenterite
Fai una domanda ai medici
Risposte correlate
18.09.2006
Informazioni varie
Buongiorno, sono una persona di 38 anni affetta da Sindrome di wpw dalla nascita. Non ho mai avuto problemi di alcuna sorta, ho...
Paginemediche
La terapia ablativa della via accessoria alla base della sindrome di Wolf-Parkinson-White e’ risolutiva nel piu’ del 90% dei casi....
Mi piace
23.04.2007
Buon pomeriggio,faccio attivita' sportiva quasi
Buon pomeriggio,faccio attivita' sportiva quasi tutti i giorni. Da un po di giorni avverto un fastidio al testicolo dx. Quando...
LA SUA CONDIZIONE RICHEDE UNA RIVALUTAZIONE UROLOGICA ATTUALE.
Mi piace
17.10.2005
Dopo una prestazione sportiva intensa, la
Dopo una prestazione sportiva intensa, la pressione si dovrebbe innalzare. fino a che valori e' da considerarsi accettabile ed...
Paginemediche
Nel soggetto non iperteso dovrebbe stare sotto 190/120 mmHg, ma dipende anche dal tipo di sforzo e protocolli per raggiungere il...
Mi piace
09.01.2007
Pratico attivita' sportiva (corsa) da circa 2 anni
Pratico attivita' sportiva (CORSA) da circa 2 anni con buona frequenza (2/3 volte a settimana). Per Abilitazione sportiva...
Paginemediche
Per quanto riguarda i valori tensivi, questi meritano un trattamento anche con un cuore normale. Non è indicata la presenza di...
Mi piace
11.06.2007
Intendendo intraprendere attivita' sportiva piu'
INTENDENDO INTRAPRENDERE ATTIVITA' SPORTIVA PIU' INTENSA RISPETTO ALLA PASSEGGIATA SETTIMANALE IN BICICLETTA PER 15 KM.CIRCA,...
Paginemediche
Gentile e ossequioso signore, l’indagine effettuato che identificava un deficit di captazione del suo cuore poteva voler segnalare...
Mi piace
21.02.2008
Salve !! vorrei sapere se una attivita' sportiva
salve !! vorrei sapere se una attivita' sportiva giornaliera puo aiutare a migliorare la steatosi che mi e' stata riscontrata,...
Dr. Fegato.com
L’attività sportiva intensa può causare un aumento dei valori delle aminotransferasi, di origine muscolare. Se è presente una...
Mi piace
22.11.2007
Mio figlio pratica attivita sportiva e in seguito
Mio figlio pratica attivita sportiva e in seguito alla visita medica annuale è stata riscontrata un'aritmia extrasistolica...
Paginemediche
Le aritmie ventricolari nei giovani che svolgono attività sportiva (ma anche in chi non la svolge) meritano grande attenzione...
Mi piace
17.09.2007
Salve ho 35 anni e pratico attivita' sportiva ,
salve ho 35 anni e pratico attivita' sportiva , atletica leggera, non bevo e non fumo e seguo una dieta regolare evitando grassi,...
Paginemediche
Alla sua età le probabilità che si tratti di un dolore di origine coronarica sono veramente basse, in particolare in assenza di...
Mi piace
Data di pubblicazione: 18-12-2006
TAG:
Malattie dell'apparato respiratorio
|
Cuore
|
Malattie dell'apparato cardiovascolare
Cerca un medico nella tua città
Vuoi vedere i medici disponibili nella tua città?
Accedi
o
Registrati
Dr. Emilia Buia
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Malattie dell'apparato respiratorio
Prov. di Parma
Consulta il profilo
Dr. Pierpaolo Isidori
Specialista in Malattie dell'apparato respiratorio e Malattie dell'apparato cardiovascolare
Fano (PU)
Consulta il profilo
Cerchi un Pneumologo
Contatta il migliore specialista nella tua città
Cerca
Dr. Raffaele Angelo Nicola Ranucci
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Malattie dell'apparato respiratorio
Aversa (CE)
Consulta il profilo
Dr. Antonio Sacchetta
Specialista in Malattie dell'apparato respiratorio e Malattie dell'apparato cardiovascolare
Prov. di Treviso
Consulta il profilo
Dr. Carlo De Maria
Specialista in Malattie dell'apparato respiratorio e Malattie dell'apparato cardiovascolare
Prov. di Benevento
Consulta il profilo
Cerchi un Cardiologo
Contatta il migliore specialista nella tua città
Cerca
Dr. Carmelo Zappalà
Specialista in Malattie dell'apparato respiratorio e Malattie dell'apparato cardiovascolare
Prov. di Piacenza
Consulta il profilo
Dr. Daniele Nosari
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Malattie dell'apparato respiratorio
Prov. di Pisa
Consulta il profilo
Dr. Emilio Coffrini
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Malattie dell'apparato respiratorio
Noceto (PR)
Consulta il profilo
Dr. Enrico Salvatori
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Malattie dell'apparato respiratorio
Prov. di Lucca
Consulta il profilo
Dr. Ermanno Ballini
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Malattie dell'apparato respiratorio
Prov. di Bergamo
Consulta il profilo