Logo Paginemediche
L’ESPERTO RISPONDE

falda liquida periepatica complicanza di pancreatite acuta biliare

buon giorno, sono un uomo di 53 anni, a distanza di un mese dopo aver avuto videolaparocolecistectomia per diagnosi di pancreatite acuta biliare, mi sono sottoposto a rm addome superiore-colangiorm che ha evidenziato:modesta disomogenità di segnale del corpo-coda del pancreas senza segni focali nodulari.Non dilatazioni delle vie biliari intraepatiche,del coledoco e del dotto di wirsung.sottile falda liquida periepatica.Vorrei gentilmente sapere il significato diagnostico della falda liquida, è preoccupante;devo fare altre indagini?grazie pasqualino
Risposta del medico
Dr. Massimo De Luca
Dr. Massimo De Luca
Specialista in Gastroenterologia
La falda liquida poptrebbe essere espressione dello stato di infiammazione che era presente un mese fa al momento dell'intervento chirurgico. Va rivalutato a distanza di un ulteriore mese mediante esame ecografico addominale, visita mediaca ed esami bioumorali.
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali
Cerca un medico nella tua città
Specialista in Gastroenterologia e Epatologia
Roma (RM)
Specialista in Gastroenterologia e Epatologia
Cagliari (CA)
Contatta il migliore specialista nella tua città
Specialista in Medicina interna e Gastroenterologia
Spinea (VE)
Specialista in Medicina interna e Gastroenterologia
Cagliari (CA)
Specialista in Gastroenterologia e Epatologia
Crotone (KR)
Contatta il migliore specialista nella tua città
Specialista in Epatologia e Medicina interna
Roma (RM)
Specialista in Medicina interna e Epatologia
Siracusa (SR)
Specialista in Gastroenterologia e Medicina interna
Prov. di Modena
Contatta il migliore specialista nella tua città
Specialista in Gastroenterologia e Epatologia
Napoli (NA)
Specialista in Gastroenterologia e Medicina interna
Pisa (PI)