Logo Paginemediche
  • Virtual clinic
  • Medici
  • Salute A-Z
  • Per le aziende
L’ESPERTO RISPONDE

Falda liquida

Ho effettuato degli esami del Sangue che hanno evidenziato dei valori della Bilirubina più alti dei range (bilirubina tot. 1,45 (0.30-1.00) bilirub. dir. 0.36 (0.10-0.30), bilirub.indir. 1.09 (0.20-.80)). A distanza di sei mesi ho effettuato di nuovo gli esami e i valori sono rimasti praticamente invariati, leggermente migliorati,ma comunque sopra i valori. Le transaminasi e gammaGT sono nella norma. L'ecografia del fegato non evidenzia patologie a carico del fegato e delle vie biliari,ma mi è stata riscontrata una "falda liquida Anecogena in sede sottodiaframmatica, non è rilevabile liquido libero peritoneale". Vorrei avere deli indizi sulle cause di un simile quadro clinico o comunque delle indicazioni su ulteriori esami diagnostici da effettuare. Grazie per la preziosa collaborazione, a presto.
Risposta del medico
Dr. Fegato.com
Dr. Fegato.com
Ritengo che le due condizioni non siano tra loro in relazione. L’aumento della bilirubinemia, prevalentemente non coniugata, può dipendere da una sindrome benigna e congenita detta “sindrome di Gilbert”, che non rappresenta un problema clinico. Invece la presenza di falda liquida in sede sottodiaframmatica vada approfondita anche mediante esame TC e con ulteriori accertamente ematici.
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali