Da mesi faccio un alimentazione senza zuccheri raffinati, senza carne, pesce(per il mercurio), senza fritture e soffritti e ultimamente ho tolto il pane bianco e la pasta(sostituendole con quelle integrali).In sostanza mangio; frutta, verdure, frutta fresca, uova e legumi.È un alimentazione di rinunce, ma la faccio perché mi sento... Leggi di più meglio(depressione). Ho sviluppato una paura non indifferente per il cibo "mal sano" che mi provoca avvolte disagi in pubblico e qualche volta vorrei eccedere con un gelato ad esempio, ma ho troppa paura, soprattutto dello zucchero. Ho paura che assaggiandone un po' non riesca più a resistere.Mi chiedo; il mio è un problema psicologico?.E poi ho un'altra domanda;Ma se uno mangia sia il cibo sano in tante proporzioni e mangio quello non sano(anche tutti i giorni) in poche proporzioni come reagisce il corpo?.Esempio; colazione sana, pranzo sano, cena non sana(pizza, frittura).Se mangio le mele annurche che si dice controllino la glicemia, poi posso mangiare un alimento ad alto livello glicemico?(sono esempi)
Salve, potrebbe essere affetto da ORTORESSIA. non ancora perfettamente inquadrata del DSM V inerente alle palologie psichiatriche. Per questo le consiglio un amichevole colloquio con uno psichiatra. Visto che dichiara di essere affetto da depressione non credo che un tale incontro la possa stressare. L'alimentazione sana è ottima se non diventa un'ossessione. Alle volte, nostro malgrado, siamo portati ad assumere quello che non preferiremmo. A 22... Continua anni poi è nella norma fare qualche strappo alla regola, non mi preoccuperei più di quel tanto. Il nostro organismo sa difendersi bene dalle eccezioni, se rimangono tali.