Logo Paginemediche
L’ESPERTO RISPONDE

Gentile dottore, la ricerca scientifica applicata

Gentile dottore, la ricerca scientifica applicata alla Fibrillazione atriale a che punto si trova? mi speigo meglio, per coloro che soffronto di tale disturbo è possibile intravedere nell'arco di 5/10 anni novità significative sia sul piano della terapia medica (vedi coumadin) sia chirurgica (l'ablazione mi pare abbia un percentuale ancora bassa di riuscita 70%ca)? ci sono studi in corso ? molte grazie per l'attenzione, cordialmente
Risposta del medico
Paginemediche
Paginemediche
Vedo che è già ben informata sull’argomento, bisogna comunque distinguere il contesto in cui si presenta la fibrillazione atriale. Se questa avviene in cuori cosiddetti sani allora la chance medica e eventualmente ablativa è di solito in grado di trattare la maggior parte dei casi anche se non in via definitiva. Diverso il ragionamento in pazienti affetti da valvulopatia, cardiopatia ischemica infertale o scompenso cardiaco.
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali
Cerca un medico nella tua città
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Malattie dell'apparato respiratorio
Prov. di Parma