Logo Paginemediche
  • Virtual clinic
  • Medici
  • Salute A-Z
  • Per le aziende
L’ESPERTO RISPONDE

Gliosi e calcificazioni cerebrali

Gentili dottori a seguito di parestesie diffuse agli arti e alla testa di durata transitoria il medico mi prescrive una rm encefalo e tronco encefalico con il seguente responso. " Regolare l'ampiezza delle cisterne della base e degli spazi subaracnoidei periencefalici. Cavità ventricolari sovra-tentoriali di regolare ampiezza e morfologia, in asse. Alcune piccole e focali alterazioni dell'intensità del segnale iperintense in T2 e Flair si apprezzano a livello della sostanza bianca periventricolare e sottocorticale frontoparietale bilateralmente da attribuire a gliosi con caratteristiche aspecifiche. Alcune puntiformi calcificazioni ai nuclei della base. Regolari per calibro e decorso le strutture arteriose del circolo intracranico. Strutture della linea mediana in asse. Alterazione dell'intensità del segnale iperintensa in T2 si apprezza a livello della parete posteriore del rinofaringe in sede mediana e paramediana destra da verosimili cisti di Tornwald. " Vorrei una delucidazione in merito soprattutto alle gliosi e alle calcificazioni. Vi ringrazio anticipatamente.
Risposta del medico
Specialista in Neurologia e Fisiatria
Non è possibile interpretare il risultato di un esame complesso come la RM encefalica senza avere i dati di un accurato esame neurologico, che sarebbe buona abitudine eseguire sempre prima di qualsiasi esame strumentale. Sarebbe inoltre indispensabile conoscere i dati della situazione clinica generale (presenza di eventuali fattori di rischio vascolari, per esempio, etc. etc.). Prof. Carlo Gandolfo - Neurologo.
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali