Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Attiva una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
Scarica l'app
Corporate blog
Home
Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Attiva una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
In evidenza
Alimentazione e dieta
Bellezza e salute
Mamma e bambino
Sesso e sessualità
Corpo e mente
Sport e tempo libero
Salute digitale
Viaggi e vacanze
Cura e automedicazione
Casa e ambiente
Storia della medicina
Lavoro e sicurezza
Disturbi e malattie
Esami
Prevenzione e terapie
News ed eventi
Glossario
Interviste
Punti di vista
Scarica l'app
Corporate blog
Ho effetuato l'esame del cdt per la patente di
Condivisioni (
0
)
Ho effetuato l'esame del CDT per la patente di guida tutti gli altri valori sono normali, bevo in genere 2 bicchieri di vino al giorno, però il CDT è risultato alterato 3,25. DOMANDA: è possibile solo perchè non ho la milza?
Articoli correlati
NAFLD pediatrica: un esame del sangue sostituisce la biopsia epatica
H2-breath test: a cosa serve e come si esegue
Ritiro della patente per abuso di alcol: che esami fare?
Analisi delle feci: che cos'è e quando si esegue
Risposta del medico
Dr. Fegato.com
Non vi è relazione tra la assenza della milza ed il test alterato per CDT.
Ti piace la risposta del medico?
Risposte correlate
23.03.2020
Esame del sangue per patente
Salve, vorrei sapere se un abuso di valium durato un mese circa può influire sull'esito delle analisi del sangue per rinnovo...
Dr. Carmelo Sebasti Ruggeri
Specialista in Medicina interna e Gastroenterologia
Gentile utente di Pagine mediche, per rispondere alla sua domanda ci vengono in aiuto le conoscenze di farmacocinetica della...
Mi piace
01.02.2007
Devo fare l'esame del cdt per il ritiro patente,
Devo fare l'esame del cdt per il ritiro patente, è da una settimana che non consumo nessun tipo di alcolici, inoltre sottolineo...
Dr. Fegato.com
Il test richiede una torale astensione dall'alcol per 3 settimane.
Mi piace
28.03.2006
Nell'esame del cdt x il rinnovo della patente è
Nell'esame del cdt x il rinnovo della patente è risultato un valore di 3.76. é un valore a rischio per la salute e per il rinnovo...
Dr. Fegato.com
Il valore del test CDT non è tale da essere preoccupati per la salute, ma certo mette a rischio il rilascio della patente.
Mi piace
02.11.2017
Esame Cdt per patente
Gentili Specialisti, ho 44 anni, non bevo mai, sono un maschio. Devo effettuare esame Cdt per patente. Non bevo mai tranne un...
Dr. Gabriele Di Lorenzo
Specialista in Allergologia e immunologia clinica e Medicina interna
Caro Signore, mi scusi la battuta, dipende da come il caffè è corretto. La grappa è un superalcolico. Eviterei di bere il caffè...
Mi piace
01.08.2008
Dall'esame del sangue effetuato un mese fa
dall'esame del sangue effetuato un mese fa risultano dei valori di colesterolo di 222mg/dl e trigliceridi 271 mg/dl. Attualmente...
Paginemediche
La dislipidemia rappresenta un fattore di rischio per lo sviluppo negli anni di aterosclerosi. Si è visto che il suo controllo con...
Mi piace
22.11.2006
Effetuato l'esame del sangue il risultato è il
effetuato l'esame del sangue il risultato è il seguente HBs Ag - negativo HBs Ab 667,4. Qual è il significato di questi valori?...
Dr. Fegato.com
La presenza di anti-HBs (HBsAb) indica una avvenuta guarigione da infezione da HBV, oppure l’effetto favorevole della vaccinazione...
Mi piace
09.02.2009
normalità del test CDT necessaria per riavere la patente
Buon giorno, sono risultata positiva al primo esame cdt (2%), negativa al secondo ( 1,35%) e negativa agli esami medici . La...
Dr. Massimo De Luca
Specialista in Gastroenterologia
Riteniamo che la Commissione le ridarà la patente vista la normalità del test CDT.
Mi piace
30.03.2020
Esami per la patente
salve, a settembre del 2019 mi è stata sospesa la patente per guida in stato di ebbrezza. ho fatto gli esami del sangue e urina...
Dr. Gabriele Di Lorenzo
Specialista in Allergologia e immunologia clinica e Medicina interna
Gentile Signora gli esami vanno bene. Non beva più alcolici se deve guidare perché può causare gravi incidenti. Cordiali saluti...
Mi piace
Data di pubblicazione: 01-07-2005
TAG:
Medicina interna
|
Gastroenterologia
|
Fegato
|
Epatologia
Cerca un medico nella tua città
Vuoi vedere i medici disponibili nella tua città?
Accedi
o
Registrati
Dr. ABAGNALE GENNARO
Specialista in Medicina interna e Gastroenterologia e endoscopia digestiva
Piano di Sorrento (NA)
Consulta il profilo
Dr. Claudio Zulli
Specialista in Epatologia e Gastroenterologia
Salerno (SA)
Chiedi un Consulto
Cerchi un Medico internista
Contatta il migliore specialista nella tua città
Cerca
Dr. D'Amico Gennaro
Specialista in Gastroenterologia e Epatologia
Palermo (PA)
Consulta il profilo
Dr. Emilio Vallebona
Specialista in Medicina interna e Gastroenterologia
Cagliari (CA)
Consulta il profilo
Dr. Mario Romano
Specialista in Epatologia e Medicina interna
Roma (RM)
Chiedi un Consulto
Cerchi un Gastroenterologo
Contatta il migliore specialista nella tua città
Cerca
Dr.ssa Ida Fumagalli
Specialista in Gastroenterologia e Medicina interna
Milano (MI)
Consulta il profilo
Dr.ssa Marta Iovine
Specialista in Medicina interna e Epatologia
Carbonia (CI)
Consulta il profilo
Prof. Giancarlo Caletti
Specialista in Gastroenterologia e Medicina interna
Prov. di Bologna
Consulta il profilo
Cerchi un Epatologo
Contatta il migliore specialista nella tua città
Cerca
Prof. Giancarlo Sandri
Specialista in Medicina interna e Pediatria
Prov. di Roma
Consulta il profilo
Prof. Stefano Brillanti
Specialista in Gastroenterologia e endoscopia digestiva e Epatologia
Siena (SI)
Consulta il profilo