Gentile ragazza, la rimozione della lesione evidente alla colposcopia non significa l'eliminazione del virus che può rimanere presente nelle cellule per periodi molto lunghi e può essere eliminato solo dalla reazione immunitaria del soggetto, dal momento che attualmente non esistono terapie specifiche che ne assicurino l'eradicazione. Potrebbe comunque cercare di aiutare il suo sistema immunitario con prodotti idonei e precipuamente indicati per potenziare la reazione contro il Papilloma, che il suo medico curante saprà sicuramente consigliarle. Per quanto concerne i rapporti sessuali, in linea generale si può dire che l'HPV è facilmente trasmissibile e non viene bloccato nemmeno dall'uso del profilattico. La sua presenza è pertanto molto comune anche nell'uomo, dove tuttavia per la diversa anatomia dei genitali non produce danni rilevanti come nella donna. Relativamente ai rapporti orali, studi recenti hanno rilevato l'importanza del virus come co fattore nella genesi dei tumori del tratto oro-faringeo, sempre comunque in associazione ad altri fattori di rischio quali alcool e fumo. Penso poi che ogni coppia debitamente informata possa valutare autonomamente tempi e modi di attuazione dei rapporti. Cordiali saluti, dott. Piergiorgio Biondani.