Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Attiva una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
Scarica l'app
Chi siamo
Home
Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Attiva una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
In evidenza
Alimentazione e dieta
Bellezza e salute
Mamma e bambino
Sesso e sessualità
Corpo e mente
Sport e tempo libero
Salute digitale
Viaggi e vacanze
Cura e automedicazione
Casa e ambiente
Storia della medicina
Lavoro e sicurezza
Disturbi e malattie
Esami
Prevenzione e terapie
News ed eventi
Glossario
Interviste
Punti di vista
Scarica l'app
Chi siamo
in montagna non oltre i 1500 metri.
Condivisioni (
0
)
Vorrei sapere se posso portare un bimbo di 3 mesi in una località in montagna a 1500 metri per un soggiorno di una settimana. Grazie.
Articoli correlati
Dal mare alla montagna, i consigli per vacanze a misura di bimbo
Bambino asmatico? La montagna e l'alta quota aiutano a respirare meglio
Il 'modello Misurina' cura l'asma dei bambini a 1.700 metri d'altezza
Bambini e adolescenti con asma: l’attività fisica e lo sport, specie in montagna, fanno bene
Risposta del medico
non andrei oltre i 1500 metri. l'ideale è intorno a 1000 - 1200 metri. mentre sale in quota e mentre scende è bene far succhiare qualcosa al bambino ( biberon con acqua, latte della mamma se succhia al seno ecc)
Ti piace la risposta del medico?
Risposte correlate
03.05.2004
Per organizzare un soggiorno in montagna (1500
Per organizzare un soggiorno in montagna (1500 metri), a quali rischi si espone il paziente che ha subito un intervento in...
Paginemediche
Se l’intervento è riuscito e non vi sono recidive di stenosi non ci sono problemi specifici. In ogni modo, ne parli con il suo...
Mi piace
11.04.2006
Dovendo andare in montagna a 1700 metri come
Dovendo andare in montagna a 1700 metri come aumenta la pressione arteriosa? ho notato che la prima notte dormo abbastanza bene ma...
Paginemediche
Potrebbe aumentare la dose dell’antipertensivo misurando la PA nei primi giorni di soggiorno in montagna. Per le alte quote...
Mi piace
21.10.2008
Cosa devo fare per andare in montagna oltre i 2500
cosa devo fare per andare in montagna oltre i 2500 metri senza avere quel malessere di mal di testa o leggero giramento di testa?
Paginemediche
L’unica possibilità è “acclimatarsi”, cioè andare in quota con gradualità.
Mi piace
24.11.2008
Anni 69 ,maschio ,peso 78kg ,alto 1,69 metri.
anni 69 ,maschio ,peso 78kg ,alto 1,69 metri. affetto da : vulvolopatia aortica,dilatazione dell'aorta ascendente, ipertenzione...
Paginemediche
In assenza di dati più precisi riguardanti la valvulopatia aortica e la dilatazione dell’aorta ascendente non è possibile...
Mi piace
01.02.2005
Vivo in montagma a 1250 metri da sempre. sono
Vivo in montagma a 1250 metri da sempre. Sono Portatore di un Pacemaker bicamerale dal 2003. Mi dicono che il freddo invernale sia...
Paginemediche
L’avere un pacemaker non è di per sé un limite a una vita normale. I limiti, se esistono, dipendono dalla eventuale patoogia...
Mi piace
09.06.2020
Amenorrea da oltre un anno
Buongiorno, sono sempre stata in salute e ho sempre avuto il ciclo. Due anni fa sono arrivata a pesare 44kg e l’ho perso. Da sola...
La fertilità non è legata al solo ciclo. Però ti consiglio di seguire il tuo ginecologo che di sicuro ha chiara la tua...
Mi piace
30.03.2018
Ossigeno 24 ore Medigas, in montagna
Buongiorno, sono una personaamziana con BPCO (insufficienza respiratoria) è relativo Ossigeno Medigas durante le 24 ore della...
Dr. Giorgio De Bernardi
Specialista in Pneumologia e Allergologia e immunologia clinica
Recarsi in montagna a quote superiori agli 800 metri, anche in ossigenoterapia, potrebbe comportare gravi conseguenze per Lei, che...
Mi piace
07.05.2012
E possibile che l'aria di montagna favorisca il cancro ai polmoni
buongiorno, ho 44 anni. E' possibile che l'aria di montagna, passando da un clima più "pesante" all'aria pura, paradossalmente...
Dr. Gianfranco Buccheri
Specialista in Oncologia e Malattie dell'apparato respiratorio
No. Nè l'area di montagna nè quella di mare favoriscono l'insorgere di un cancro ai polmoni. Se vuoi la lista dei fattori di...
Mi piace
Data di pubblicazione: 06-09-2005
TAG:
Pediatria
|
Bambini
Cerca un medico nella tua città
Vuoi vedere i medici disponibili nella tua città?
Accedi
o
Registrati
Dr. Antonio Panzino
Specialista in Medicina generale e Pediatria
Prov. di Verona
Consulta il profilo
Dr. Antonio Ricci
Specialista in Pediatria e Gastroenterologia
Milano (MI)
Consulta il profilo
Cerchi un Pediatra
Contatta il migliore specialista nella tua città
Cerca
Dr. BRUNO Gianoglio
Specialista in Pediatria e Nefrologia
Cusano Milanino (MI)
Consulta il profilo
Dr. Calogero Mannella
Specialista in Pediatria e Pediatria e Neonatologia
Ripacandida (PZ)
Consulta il profilo
Dr. Diego Luotti
Specialista in Pediatria
Prov. di Verbano Cusio Ossola
Consulta il profilo
Dr. Francesco Franco
Specialista in Pediatria
Canosa di Puglia (BT)
Consulta il profilo
Dr. Giuliana Trifir�
Specialista in Pediatria e Endocrinologia e malattie del ricambio
Prov. di Milano
Consulta il profilo
Dr. Marcello Palmeri
Specialista in Pediatria e Gastroenterologia
Trapani (TP)
Chiedi un Consulto
Dr. PIETRO FALCO
Specialista in Pediatria
Caserta (CE)
Consulta il profilo
Dr. Paolo Pantanella
Specialista in Gastroenterologia e Pediatria
Roma (RM)
Consulta il profilo