Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Medici
  • Salute A-Z
  • Per le aziende
L’ESPERTO RISPONDE

In seguito a eco, tac e rm mia madre (anni 60,

In seguito a ECO, TAC e RM mia madre (anni 60, portatrice sana di Epatite b, esami del sangue e valori regolari, non affetta né da epatite c né da cirrosi) viene sottoposta a Resezione epatica sx (IV, II e III segmento) + colecistectomia per lesione focale – sospetto colangiocarcinoma- in sede paracolecistica. In II giornata post operatoria viene sottoposta a laparotomia esplorativa e controllo emorragia per emoperitoneo (il chirurgo a noi ha parlato di capillare aperto alla ferita). L’esame istologico (lesione cm 3,5+ Linfonodo peduncolo epatico+linfonodi epatica comune+colecisti+frammenti epatici) ha dato il seguente risultato:colangiocarcinoma a medio grado di differenziazione, a spiccata impronta desmoplastica. Nessuna proliferazione tumorale in corrispondenza del margine epatico di resezione e nelle linfoghiandole in esame. Lievi note flogistiche della mucosa colecistica e adenite iperplastica in linfonodo adeso ad essa. Il chirurgo ha raccomandato 40 gg di riposo e poi frequenti controlli (esami del sangue+eco), ci ha presentato anche un oncologo per una visita anche se sembra scettico su eventuali terapie.
Vi chiedo un parere in generale: dobbiamo solo sperare che non ritorni o per sicurezza è meglio “tentare” una terapia (chemio o radio: qui la sconsigliano perché la parte di fegato rimasta dicono che è sana) e in particolare sul post operatorio: un chirurgo ci ha detto che per pericolo di sventramento sarebbe meglio portare la fascia elastica almeno 4 mesi (la ferita è “lunga” e attraversa in orizzontale quasi tutta la pancia, in più è stata aperta 2 volte!), un altro chirurgo ci ha detto che bastano 40 giorni : vista l’evidente differenza vi chiedo cortesemente un consiglio e gli eventuali rischi.
Risposta del medico
Dr. Fegato.com
Dr. Fegato.com
La decisione in merito alla chemioterapia va presa essenzialmente dall’oncologo sulla scorta dei dati clinici a disposizione. Verosimilmente, in assenza di segni di attività della malattia tumorale può essere evitata. Tuttavia è necessario eseguire a breve e ripetere periodicamente esami di immagine (ecografia, TC, RM) per verificare la assenza di attività di malattia tumorale.
Risposto il: 30 Maggio 2006
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali