Salve, mio padre, 77 anni, da circa un
mese gli è stata diagnosticata artrite
reumatoide, a causa di malessere
generale e perdita di peso importante
il medico ha deciso di approfondire con
ulteriori esami, tra cui rx torace, tac
senza contrasto torace, ecografia
addome.
ECOGRAFIA ADDOME
presenza di meteorismo intestinale.
assenza di versamenti liberi o saccati
in cavità.
fegato di volume regolare (dl sulla
linea medio-epatica 132 mm), con
ecostruttura normoecogena.
asse spleno-portale pervio, dicalibro
regolare (vena porta 13mm); VBP non
dilatata, non segni di stasi biliare
intraepatica.
colecisti in sede, distesa e con alcune
formazioni litiasiche endolume del dtm
non superiore a 9.1 mm.
allo stato attuale non apprezzabilità
di lesioni focali parenchimali
primitive o secondarie, compatibilmente
con i limiti della metodica.
non dilatazioni delle VV.
sovraepatiche.
pancreas, esplorabile solo nella sua
porzione cefalica, risulta nei limiti
volumetrici ad ecostruttura tenuemente
iperecogena.
milza volumetricamente nei limiti della
norma con diametro bipolare di 79,1 mm,
ad ecostruttura omogenea e senza
ectasie venose all'ilo.
reni in sede di volumetria normale:
rene destro 112 mm
rene sinistro 96.6 mm
buona la rappresentazione del
parenchima renale da ambo i lati.
visibilità da ambo i lati di qualche
lacuna cistica del dtm non superiore a
57 mm.
presenza di spot iperecogeni da
microlitiasi, bilateralmente.
vie escretrici non dilatate.
ESAME RX TORACE
rinforzo della trama ilo-bronchiale in
ambo i lati.
nell'ambito di una tenue velatura
strutturata, in campo polmonare medio
di sinistra, si apprezza un tenue
addensamento pseudonodulare, del
diametro traverso massimo di mm 7.
dallo stesso lato, esiti di reazione
pleurica con parziale obliterazione del
seno costofrenico.
considerata l'anamnesi del paziente
sarebbe opportuno integrare con esame
TC.
regolare l'emidiaframma di destra, con
seni pleurici liberi.
ombra cardiovascolare nei limiti.
iniziale ateromasia dell'arco aortico.
ESAME TAC TORACE (senza contrasto)
esame eseguito mediante acquisizione
volumetrica multidetettore nelle sole
condizioni basali.
esiti flogistici in sede apicale
bilateralmente.
stria fibrotico-disventilativa a
livello del segmento laterale del lobo
medio, del segmento della lingula e del
segmento posteriore del lobo superiore
destro con associato circoscritto
ispessimento della pleura costale a
carattere fibrotico.
ispessimento irregolare fibro-calcifico
della pleura costale sinistra in esiti
di flogosi della sierosa.
assenza di lesioni del parenchima
polmonare di tipo infiltrativo in atto
e di versamento pleurico.
linfoadenopatia calcifica ilare
sinistra.
non segni di linfoadenomegalia ilare
destra e mediastinica.
trachea e bronchi principali regolari
per calibro e decorso.
Chiedo gentilmente spiegazione in
parole semplici di ognuno dei tre esami
effettuati, e se dai rispettivi esiti
c'è motivo di "particolare"
preoccupazione.
RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE
| Specialista in Allergologia e immunologia clinica e Fisiopatologia e fisiokinesiterapia respiratoria
Risposta
Gli esami eseguiti sono nel complesso tranquillizzanti. Sono importanti l'ecografia e la TAC. L'esame radiologico del torace è un esame grossolano, non permette di visualizzare bene gli organi intratoracici, cosa che invece è possibile con la TAC del torace. Nel complesso 'esame TAC documenta un torace compatibile con quello di una persona di 77 aa, con alcuni esiti di patologie pregresse. Cordiali saluti.
TAG: Malattie dell'apparato respiratorio
Non hai trovato quello che cercavi?
Chiedi un consulto gratuito agli esperti di Paginemediche!