Logo Paginemediche
  • Virtual clinic
  • Medici
  • Salute A-Z
  • Per le aziende
L’ESPERTO RISPONDE

L'ansia può causare meteorismo e stipsi

Salve, ho 22 anni e un problema che ormai mi affligge da circa un paio di anni. Non ho mai avuto problemi con il cibo, ho sempre mangio di tutto e di più senza avere alcun problema. Ma da 2 anni ho problemi di stipsi, e inoltre continui rumori di stomaco durante la giornata, che aumentano (a tal punto che sento come vere e proprie vibrazioni della pancia) se al mattino non vado in bagno. Prima era un problema, che ho risolto prendendo tutte le mattine una tazza grande di caffè e stando seduta fin quando non fa effetto, perchè se faccio qualcosa, tipo le faccende di casa, non mi fa più effetto. Ho fatto ecografie, analisi, intolleranze...tutto nella norma. I medici non hanno saputo farmi una diagnosi, e quindi informandoni su internet, ho immaginato potesse essere un problema di ansia e nervosismo, che effettivamente influenzano molto la mia vita. Quindi, l'unica cosa che posso fare da sola è cercare di stare molto attenta a quello che mangio: quando sto a casa cerco di bere molto e mangiare fibre; mentre quando devo passare molto tmepo fuori casa cerco di mangiare biscotti, pizza bianca o comunque cose secche per cercare di limitare i continui rumori. Quindi devo essere sempre attenta a ciò che mangio e non è piacevole, e mi rende ancora più nervosa. Tutta questa premessa per dire che oramai mi sono abituata a questo mio stile di vita, però quando ho una cena tra colleghi, o un compleanno, ovvero occasioni in cui si mangia molto e male, almeno per i due giorni successivi sto male. Perchè posso bere litri di caffè e litri di acqua ma niente, non vado in bagno. E di conseguenza i rumori di stomaco e le fitte sono tremende.Non capisco il perchè dato che comunque sono strapiena e assumo fibre e caffè...dove va quel cibo?E soprattutto come posso cercare di risolvere il problema?Oramai l'limentazione influenza tutte le mie decisioni, devo sempre stare attenta a non mangiare troppo!
Risposta del medico
Dr. Emanuela Pitscheider
Dr. Emanuela Pitscheider
Specialista in Nutrizione e Scienze dell'alimentazione
Se ha fatto diverse indagini senza risultato la causa potrebbe essere l'ansia; sarebbe da valutare anche la funzionalità tiroidea se non l'avesse fatto (TSH, un esame del sangue). Potrebbe provare a ridurre il disturbo con l'assunzione di un antispastico (come l'ottilonio bromuro), che riducendo gli spasmi riduce sia il dolore, che i rumori e migliora la funzionalità dell'intestino quando la stipsi è dovuta all'intestino eccessivamente contratto. Sarebbe poi consigliabile cercare di andare di corpo dopo la prima colazione, cercando di prendersi il tempo.
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali