Logo Paginemediche
L’ESPERTO RISPONDE

La gammopatia monoclonale può causare disturbi intestinali?

Salve, sono seguita in ematologia a Pd per una componente monoclonale riscontrata a gennaio nel corso di alcuni esami richiesti dal mio medico a seguito di una condizione di stanchezza e dolori articolari localizzati soprattutto alla zona cervicale e lombare. È una componente di lieve entità e a settembre avrò il mio controllo periodico seguito dagli esami di prassi che però devo ancora effettuare.
Scrivo perché nell'ultima settimana accuso problemi intestinali (ho sempre avuto periodi di stitichezza alternati a periodi di feci molli) ma ultimamente ogni pasto un po' più ricco mi scatena reazioni quali gonfiori e bisogno urgente ad evacuare. Nell'ultima settimana ogni volta che vado in bagno produco diarrea scura fetida che presenta muco ed ho avuto un episodio in cui la carta igienica si è leggermente sporcata di sangue.

Stamattina su indicazione del mio medico sono andata ad effettuare esami feci ed alcuni esami del sangue (calprotectina, dosaggi vitamine ferritina ecc...) Mi preoccupa l'aver perso quasi 2 chili in questa settimana. Mi chiedo se può esserci correlazione con gammopatia e se è il caso (come consigliato dall'ematologo fossero apparsi nuovi "sintomi") mi rivolga anticipatamente all'ematologo rispetto alla data stabilita dal follow up. La mia è una gammopatia igM montante catena k. Vi ringrazio fin d'ora, E. (52kg 165cm 35 anni)

Risposta del medico
Dr.ssa Ida Fumagalli
Dr.ssa Ida Fumagalli
Specialista in Gastroenterologia e Medicina interna

Certamente dovrà porre questa domanda sia al suo medico curante sia all'ematologo. Da parte mia penso che certamente la gammapatia monoclonale possa essere alla base di disturbi intestinali sia per un relativo deficit a livello immunitario che potrebbe causare disbiosi o infezioni/infestazioni ma anche per le terapie che possono anch'esse indebolire le difese immunitarie. Poi possono esserci motivi non legati alla gammapatia ma derivanti per es da intolleranze alimentari. Comunque ne parli sia con il suo medico curante sia con l'ematologo.

Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali
Cerca un medico nella tua città
Specialista in Medicina generale e Gastroenterologia
Taranto (TA)
Specialista in Medicina generale e Gastroenterologia
Cadorago (CO)
Contatta il migliore specialista nella tua città
Specialista in Radiologia e Gastroenterologia
Livorno (LI)
Specialista in Medicina generale e Gastroenterologia
San Paolo di Civitate (FG)
Specialista in Medicina generale e Gastroenterologia
Osimo (AN)
Contatta il migliore specialista nella tua città
Specialista in Medicina generale e Ematologia
Bresso (MI)
Specialista in Medicina generale e Gastroenterologia
Milano (MI)
Medico di Medicina generale
Prov. di Napoli
Contatta il migliore specialista nella tua città
Specialista in Dietologia e Medicina generale
Prov. di Grosseto
Specialista in Ematologia e Pediatria
Genova (GE)