Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende
decorazione 1
decorazione 2
decorazione 3
decorazione 4
decorazione 5
decorazione 6
circle
circle
Esperto Risponde

la rettocolite ulcerosa nell'84% esordisce così

il mio nipotino di 9 anni ha avuto un episodio di vomito, subito dopo andando in bagno insieme alle feci ha fatto anche molto sangue. E' stato ricoverato al Vittorio Emanuele di Catania dove dubitavano fosse una diverticolite, ma in seguito ad un esame(scintigrafia) è venuto fuori che diverticolite non era, ed hanno esordito dicendo che a questo punto poteva essere una corrosione della mucosa gastrica e quindi delle pareti del colon a provocare quel sanguinamento. La mia domanda è : come fanno a fare una diagnosi senza accertarsi di quello che stanno dicendo, e perchè non hanno fatto una colonscopia, e soprattuto la scintigrafia permette di vedere approfonditamente tutto lo stomaco e simili tanto da poter stabilire la diagnosi che hanno dato? Risponda Grazie.
Risposta del medico
gent.le sig.ra è difficile darle una risposta le dico però che la rettocolite ulcerosa nell'84% dei casi esordisce con rettoragia. La scintigrafia con leucociti marcati può identificare l’infiammazione intestinale ma ha un’insufficiente sensibilità e specificità. La colonoscopia con biopsie multiple con esame istologico rappresenta il “gold standard” per la diagnosi di malattie infiammatorie croniche intestinali.
Risposto il: 13 Novembre 2007