Logo Paginemediche
L’ESPERTO RISPONDE

La trasmissione dell'HPV è solo sessuale?

Egregio Dottore, ho 33 anni, sono fidanzata da tre anni, ho contratto tempo fa congiuntivite virale, ho fatto controlli visite e varie ricerche, mi hanno portata alla conoscenza che si può essere contagiati anche sessualmente. È passato un anno, sono guarita...ora ho contratto l'hpv i condilomi nei genitali. Il mio fidanzato mi giura e spergiura che non è stato con nessun'altra a parte me.

Volevo sapere se le cause di infetto sono legate esclusivamente e solo alla trasmissione sessuale? Sono stanca di essere presa in giro non vorrei contrarre per i prossimi anni altre malattie trasmessibili sessualmente, vorrei avere una certezza se è possibile. Oppure è possibile che il mio sistema immunitario è così basso che essendo soggetta a sbalzi di umore e forte stress, autoriproduco queste infezioni ed è inutile incolpare chi dice di non essere infetto né portatore di infezione?

Ps. nessun medico mi ha dato fin'ora risposta certa, spero di trovare e decidere da me se continuare a stare con questa persona o restare a subire ancora bugie che se ne ripercuoterà sulla mia salute, vorrei riguardarmi! Vi ringrazio...in attesa di una risposta certa!

Risposta del medico
Dr.ssa sara lardo
Dr.ssa sara lardo
Specialista in Malattie infettive

Buongiorno. Hpv si trasmette per via sessuale, attraverso il contatto con cute o mucose. I microtraumi che avvengono durante i rapporti sessuali potrebbero favorire la trasmissione. La trasmissione attraverso contatti genitali non penetrativi è possibile, pertanto l’uso del preservativo, sebbene riduca il rischio di infezione, non lo elimina totalmente dal momento che il virus può infettare anche la cute non protetta dal profilattico.

Numerosi studi concordano nel ritenere la giovane età, il numero dei partner sessuali e la giovane età al momento del primo rapporto sessuale, i fattori di rischio più rilevanti per l’acquisizione dell’infezione da Hpv. Oltre al PAP TEST, oggi esiste un’ulteriore possibilità di screening, attraverso l’Hpv test. Si tratta di un test molecolare che ricerca il Dna di Hpv ad alto rischio oncogeno, che può essere eseguito sia sulle donne che sugli uomini. Inoltre al momento sono disponibili due vaccini preventivi contro l’Hpv: il vaccino quadrivalente e il vaccino bivalente. La soluzione sarebbe recarsi entrambi a fare gli screening sopra descritti, con successiva valutazione dello specialista.

Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali
articoli correlati
Condilomi: che cosa sono e come si curano
Condilomi: che cosa sono e come si curano
3 minuti
HPV nell'uomo: esiste un test per la diagnosi?
HPV nell'uomo: esiste un test per la diagnosi?
4 minuti
Come si trasmette l'HIV
Come si trasmette l'HIV
3 minuti
Che cos'è la sifilide
Che cos'è la sifilide
2 minuti
Unisciti ad una community di oltre 50mila persone per ricevere sconti esclusivi e consigli di salute dai nostri esperti.
Ho letto l'Informativa sulla Privacy e acconsento al trattamento dei miei dati personali
Cerca un medico nella tua città
Specialista in Dermatologia e venereologia
Prov. di Milano
Specialista in Malattie infettive
Milazzo (ME)
Contatta il migliore specialista nella tua città
Specialista in Malattie infettive e Dietologia
Prov. di Ancona
Specialista in Medicina alternativa (agopuntura, omeopatia...) e Malattie infettive
Brescia (BS)
Specialista in Dermatologia e venereologia
Napoli (NA)
Contatta il migliore specialista nella tua città
Specialista in Dermatologia e venereologia
Milano (MI)
Specialista in Medicina generale e Dermatologia e venereologia
Pescara (PE)
Specialista in Allergologia e immunologia clinica e Dermatologia e venereologia
Messina (ME)
Specialista in Medicina generale e Malattie infettive
Messina (ME)
Specialista in Dermatologia e venereologia
Barga (LU)