Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende
decorazione 1
decorazione 2
decorazione 3
decorazione 4
decorazione 5
decorazione 6
circle
circle
Esperto Risponde

Lipasi

Vorrei sapere cosa è la lipasi e che relazione ha con il Colesterolo grazie.
Risposta del medico
Dr. Fegato.com
Dr. Fegato.com
Bisogna fare delle premesse di fisiologia. Il cibo assunto e portato nel cavo orale, viene condotto attraverso l’esofago nello stomaco, dove subisce un primo procedimento digestivo. Successivamente passa nel duodeno (prima parte del piccolo intestino) dove gli ioni bicarbonato (HCO3), secreti dal pancreas, neutralizzano l'acidità acquisita nello stomaco. In questa parte del canale digerente i polisaccaridi sono idrolizzati a disaccaridi e soprattutto a maltosio dalla amilasi pancreatica, mentre invece i peptidi vengono ulteriormente scissi in aminoacidi. I disaccaridi e gli aminoacidi sono quindi assorbiti dalle cellule che tappezzano il piccolo intestino (villi intestinali), i grassi tra cui il colesterolo vengono invece digeriti dalle lipasi, enzimi prodotti dal pancreas, che scindono queste sostanze in glicerolo e acidi grassi. Inoltre, i trigliceridi circolanti nel sangue vengono idrolizzati nel sangue attraverso l’azione di due enzimi: la lipasi lipoproteica extraepatica (LPL), localizzata sulla superficie endoteliale dei capillari del tessuto adiposo, del tessuto muscolare scheletrico e miocardico e della ghiandola mammaria; e la lipasi epatica (HTGL). Il colesterolo alimentare (colesterolo esogeno) è assorbito dall'intestino ed è incorporato, insieme a trigliceridi, fosfolipidi e apolipoproteine (principalmente APOB 48) nei chilomicroni formati dalle cellule epiteliali della mucosa intestinale, gli enterociti. La quantità gionaliera massima assorbibile è circa 500 mg/die. Dopo che i chilomicroni hanno rilasciato i loro trigliceridi al tessuto adiposo, per azione della lipoproteinlipasi endoteliale, le particelle rimanenti si staccano dalla superficie endoteliale e trasportano il colesterolo esogeno al fegato.
Risposto il: 30 Maggio 2005