Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende
decorazione 1
decorazione 2
decorazione 3
decorazione 4
decorazione 5
decorazione 6
circle
circle
Esperto Risponde

Lussazione

SONO IL PAPA'DI UN BIMBO CON Sindrome di Marfan DI ANNI 3. A MIO FIGLIO E'STATO TOLTO IL CRISTALLINO(LUSSATO) ALL'OCCHIO DESTRO E TRA QUALCHE SETTIMANA DOVREMMO PROCEDERE ALLA RIMOZIONE ANCHE ALL'OCCHIO SINISTRO. CI SONO STATI IMPOSTI LENTI + 15.
VORREI SAPERE VISTO ALCUNI PARERI CONTRASTANTI, SE
TRA QUALCHE ANNO SI POTRA'PROCEDERE AD UN RIMPIANTO ARTIFICIALE E SE IN ALTERNATIVA AGLI OCCHIALI SI POSSONO IMPIANTARE DELLE LENTI A CONTATTO PER UN LUNGO PERIODO E CHE TIPO DI INTERVENTO COMPORTA L'EVENTUALE IMPIANTO DELLE STESSE.GRAZIE.
Risposta del medico
Paginemediche
Paginemediche
La sussazione del cristallino e la manifestazione oculare piu' evidente della Sindrome di Marfan. Per consentire al bambino di ottenere una acuita' visava migliore o pari alla norma si puo' optare (se la acuita' visiva e' scadente perche' inficiata dall'alterata dislocazione) per la rimozione del cristallino stesso. Questa procedura comporta di conseguenza la necessita di compensare la mancanza del mezzo diotrico con una lente (montata su occhiale) positiva di alto potere (tipo la + 15 menzionata nella vostra domanda) che consenta al bambino di sviluppare una normale acuita' visiva. Appena possibile (compatibilmente con l'eta' del bambino) l'occhiale sara' affiancato da una lente a contatto corneale. Sull'altra parte del tema cioe' quando impiantare una lente endooculare (IOL) definitivala questione si fa un po' piu' dibattuta, la tendenza sembra ancora essere quella di aspettare una refrazzione pressoche' definitiva (quindi generalmente dopo la maggior eta') per poter calcolare il potere definitivo della IOL. Attualmente si usano, per quanto possibile, IOL multifocali, per consentire la visione alle varie distanze di sguardo.
Risposto il: 19 Settembre 2005