Logo Paginemediche
  • Programmi
  • Visite
  • Salute A-Z
  • Chi siamo
  • MediciMedici
  • AziendeAziende
decorazione 1
decorazione 2
decorazione 3
decorazione 4
decorazione 5
decorazione 6
circle
circle
Esperto Risponde

Omocisteina

Buonasera e complimenti per il sito. Angioplastica il 26-07 per stenosi critica del 90% al tratto medio del ramo discendente anteriore coinvolgente l'origine di ampio ramo diagonale con impianto di due stent medicati. Dopo una settimana ima-non Q per trombosi intrastent del ramo diagonale. Attualmente le mie condizioni sono molto buone e sono in attesa di controlli di routine (2/12 scintigrafia miocardica). Siccome i miei fattori di rischio erano ipercolesterolemia e sedentarietà ho cambiato stile di vita. Gli ultimi esami ematici evidenziano colesterolo tot 200 LDL 123 HDL 47 Trigliceridi 150 e omocisteina a 17. Il medico curante mi cosiglia l'assunzione di Torvast 10 e ACIDO FOLICO. Vorrei gentilmente un vostro parere su tale Terapia che si andrebbe ad aggiungere a quella antiaggregante (plavix, cardioaspirina e loprasor). Premetto che seguo una dieta lipidica rigida e faccio attività fisica moderata (circa 1 ora) quasi tutti i giorni. Che cosa è l'omocisteina? altro fattore di rischio che sinceramente ignoravo fino a oggi? L'omega 3 che il cardiologo non mi ha prescritto ma che voi consigliate dopo un infarto puo essere utile nel mio caso?
Risposta del medico
Paginemediche
Paginemediche
Il suo medico le dato dei buoni consigli. L'atorvastatina (Torvast) infatti ha lo scopo non solo di abbassare il colesterolo, già abbastanza controllato nel suo caso, ma di rendere più “stabili” le pareti delle sue coronarie, in particolare di quelle sottoposte ad angioplastica. L'acido folico può contribuire a tenere bassi i valori di omocisteina, una sostanza che, se è presente nel sangue in quantità eccessive, fa aumentare la probabilità di incorrere in malattie cardiache e vascolari di origine ischemica. Elevati valori di omocisteina possono essere dovuti ad un difetto metabolico congenito o ad una ridotta assunzione di folati con l'alimentazione per scarso apporto di verdure e di frutta. Nel suo caso, come in tutte le persone con malattie coronariche, anche gli omega 3 possono essere utili a ridurre le probabilità di recidive.
Risposto il: 22 Settembre 2004