Ottobre 2010 , mia moglie lamenta in
Ottobre  2010 , mia  moglie  lamenta  in ingrossamento  del  collo  sx. Il  mio  medico  visitandola , prescrive  una  terapia  a  base  di  cortisone  per  gg.5 , sembra  il  tutto  rientrare , ma  alcuni  giorni  dopo , si  verifica  un  ingrossamento  repentino  della  tumefazione. Eseguiamo una ecografia con la seguente diagnosi : in  corrispondenza  della  tumefazione  palpabile , formazione  ad  eco struttura  complessa , di  26-30 mm., componente fluido , che  sembra  originare  dal  polo  inferiore  parotide ,dal  quale  sembra  non  dissociarsi , piccoli  linfonodi  reattivi  intraparotidei , intrattiene  rapporto  di  contiguità' con  il  muscolo  sterno cleido mastoideo. Reperto  aspecifico con  prima  ipotesi  T.Warthin , senza  pero'  escludere  origine  linfonodale. Preoccupati , eseguiamo un ago aspirato  eco guidato , in  un  centro  specializzato  di Messina  e gia'  al  momento  del  prelievo, sia il citologo e  sia  lo  specialista optano  per  diagnosi  di ciste. Ecco  il  risultato : Reperto  non  neoplastico ( ricerca  cellule neoplastiche negativo ) presenza  soltanto  di  tessuto linfoide  reattivo  benigno .Il  nostro  medico  di  famiglia  fa'  ripetere  la  terapia  di  cortisone  per  ulteriori  15  gg., ma  senza  risultati , il  linfonodo  non  regredisce , e' li  fermo sembra  cambiare forma , piu'  tondo. A  questo  punto , nell'attesa  di  ripetere  l'ecografia  e  eventualmente  eseguire  una  visita  specialistica , vi  chiedo  quale  potrebbe  essere  la  causa  dell'ingrossamento  del  linfonodo ,dato  che  mia  moglie  non lamenta  grossi  disturbi di nessun  genere ? Perche'  il  linfonodo  non ha  reagito  al  cortisone ? Perche'  non  regredisce ? se  dobbiamo  preoccuparci ? se  un  linfonodo  reattivo , tale , debba  essere  asportato ? In  conclusione  questa  patologia  e'  nata  in coincidenza  di  un  ciclo mestruale  abbastanza  pesante , in  coincidenza  della  formazione  di  un  lipoma  al seno  sx , gia'  controllato  con  ecograifa  e  in coincidenza  del  ritorno  da  una  vacanza  fatta  a  fine  agosto  a  Verona. Mi  chiedo  problema  virale ( anche  se il  test della  mononucleosi  e'  risultato  negativo ) problema  infiammatorio ? solo  coincidenze ? e infine  se  esistono  terapie  tali da far regredire il linfonodo.grazie  dell'attenzione e spero  in una  risposta .