Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Attiva una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
Scarica l'app
Corporate blog
Home
Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Attiva una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
In evidenza
Alimentazione e dieta
Bellezza e salute
Mamma e bambino
Sesso e sessualità
Corpo e mente
Sport e tempo libero
Salute digitale
Viaggi e vacanze
Cura e automedicazione
Casa e ambiente
Storia della medicina
Lavoro e sicurezza
Disturbi e malattie
Esami
Prevenzione e terapie
News ed eventi
Glossario
Interviste
Punti di vista
Scarica l'app
Corporate blog
pacemaker e dispositivi elettronici
Condivisioni (
0
)
le piastre da cucina a induzione interferiscono con il funzionamento di un pacemaker?
Articoli correlati
Cardiopatie: allo studio sistemi hi-tech di monitoraggio
Pacemaker al cuore: come funziona?
Salute: anti-taccheggio elettronici nei negozi disturbano pacemaker
Wearable per la salute: cosa sono e come funzionano?
Risposta del medico
Paginemediche
I pacemaker sono influenzati dai campi elettromagnetici per cui i dispositivi in questioni non dovrebbero avere alcuin ruolo, anche se dati specifici sono a tutt’oggi mancanti
Ti piace la risposta del medico?
ALTRE RISPOSTE DEL MEDICO
Visita cardiologia prima di fare attività fisica intensa
problema discale?
Mio figlio di 5 anni a causa di una gastroenterite
Fai una domanda ai medici
Risposte correlate
26.11.2006
dispositivi
quali sono i dispositivi di protezione individuale dalle radiazioni ionizzanti
Paginemediche
I dispositivi di protezione individuale sono gli occhiali, i guanti,il collarino, il grembiulino, il proteggi-gonadi ed il...
Mi piace
05.12.2017
Pause, flutter atriale e pacemaker: si può correre?
Salve, ho 58 anni e pratico corsa di tipo agonistico. A causa di senso di stanchezza mi sono recato in ospedale dove mi hanno...
Dr. Guglielmo Actis Dato
Specialista in Cardiochirurgia e Malattie dell'apparato cardiovascolare
Buongiorno. Da quanto ha trascritto sembrerebbe che l’impianto di un pacemaker sia in effetti necessario, considerato che durante...
Mi piace
30.06.2008
Mio padre ha 61 anni ed è portatore di pacemaker
MIO PADRE HA 61 ANNI ED è PORTATORE DI PACEMAKER DAL 1996.DOPO 10 ANNI L'HA DOVUTO SOSTITUIRE MA SI E' PRESENTATO UN DECUBITO...
Paginemediche
è un intervento che viene fatto in numerosi centri in Italia, tra cui il San Filippo Neri di Roma
Mi piace
05.04.2017
Elevata frequenza ventricolare in portatore di pacemaker
Salve, mio figlio 12enne da un anno e mezzo è portatore di pacemaker bicamerale per un BAV di III grado avanzato riscontrato...
Prof. Luigi Iorio
Specialista in Cardiologia e Medicina interna
Gentile sig.ra, il fatto che fortunatamente suo figlio, pur praticando un'attività sportiva, non ha avuto mai alcun disturbo è...
Mi piace
20.10.2008
Salve,mio padre deve sostituire il pacemaker
salve,mio padre deve sostituire il pacemaker perchè in seguito ad intervento di by-pass,il catetere atriale nn ha più funzionato e...
Paginemediche
La procedura di sostituzione di pace-maker è generalmente a basso rischio, non richiedendo altro che anestesia locale. Non mi pare...
Mi piace
12.10.2007
Mio padre ha appena messo il pacemaker
mio padre ha appena messo il pacemaker defribillatore e stanotte ha avuto battiti a 300 fermati dal pacemaker volevo chiedere se...
Paginemediche
la fibrillazione ventricolare è un’aritmia maligna a prognosi sfavorevole; il defibrillatore impiantato serve ad interrompere...
Mi piace
07.12.2006
Ho installato un pacemaker da circa 1 mese in
Ho installato un pacemaker da circa 1 mese in seguito a episodi sincopali. Ieri recatomi dal dentista ho avuto gli stessi sintomi...
Paginemediche
E’ possibile che il pace-maker abbia in parte neutralizzato le cause che le generavano la sincope. Non mi ha detto pero’, se erano...
Mi piace
09.10.2006
Da dicembre 2004 sono portatrice di pacemaker
Da dicembre 2004 sono portatrice di pacemaker (monocamerale a triale a domanda) per sincopi neuromediate dovute a malattia del...
Paginemediche
Se le sincopi neuromediate avevano una componente prevalentemente cardioinibitoria, l’impianto di pacemaker risolve il problema e...
Mi piace
Data di pubblicazione: 15-12-2008
TAG:
Malattie dell'apparato cardiovascolare
|
Cuore
Cerca un medico nella tua città
Vuoi vedere i medici disponibili nella tua città?
Accedi
o
Registrati
Dr. Carmine Cristiano
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare
Prov. di Napoli
Consulta il profilo
Dr. Domenico Molinaro
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare
Prov. di Caserta
Consulta il profilo
Cerchi un Cardiologo
Contatta il migliore specialista nella tua città
Cerca
Dr. Giovanni GUGLIELMINO
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Cardiologia
Sanremo (IM)
Consulta il profilo
Dr. Giuseppe Grandinetti
Specialista in Cardiologia interventistica e Malattie dell'apparato cardiovascolare
Bari (BA)
Consulta il profilo
Dr. Marco Fabio Cossu
Specialista in Medicina interna e Malattie dell'apparato cardiovascolare
Roma (RM)
Consulta il profilo
Dr. Mario Costanzo
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Medicina interna
Roma (RM)
Consulta il profilo
Dr. Raffaele Angelo Nicola Ranucci
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Malattie dell'apparato respiratorio
Aversa (CE)
Consulta il profilo
Prof. Domenico Cianflone
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Ipertensione
Prov. di Milano
Consulta il profilo
Prof. Marino Scherillo
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare
Prov. di Benevento
Consulta il profilo
Roberto Ragazzoni
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Medicina dello sport
Consulta il profilo