Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Attiva una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
Scarica l'app
Corporate blog
Home
Monitoraggio Covid-19
Cerca un medico
Prenota una Visita
Attiva una Video Visita
Richiedi un consulto
Scopri i Medici Online
Magazine Salute
In evidenza
Alimentazione e dieta
Bellezza e salute
Mamma e bambino
Sesso e sessualità
Corpo e mente
Sport e tempo libero
Salute digitale
Viaggi e vacanze
Cura e automedicazione
Casa e ambiente
Storia della medicina
Lavoro e sicurezza
Disturbi e malattie
Esami
Prevenzione e terapie
News ed eventi
Glossario
Interviste
Punti di vista
Scarica l'app
Corporate blog
Per chi assume la cardiaspirina (100 mg) in modo
Condivisioni (
0
)
Per chi assume la cardiaspirina (100 mg) in modo continuativo per anni è sempre necessario la contemporanea somministrazione di Losec o farmaci simili per "protezione gastrica" ?
Grazie
Articoli correlati
Omocisteina: che cos'è e a cosa serve
ESC 2016: rivisti i limiti del colesterolo cattivo
Ipertensione: un italiano su tre non la cura nel modo giusto
Kettlebell, un modo diverso di fare pesi
Risposta del medico
Paginemediche
In linea generale si, magari con qualche breve periodo di interruzione.
Ti piace la risposta del medico?
ALTRE RISPOSTE DEL MEDICO
Visita cardiologia prima di fare attività fisica intensa
problema discale?
Mio figlio di 5 anni a causa di una gastroenterite
Fai una domanda ai medici
Risposte correlate
14.01.2008
Per quale motivo chi assume regolarmente il
Per quale motivo chi assume regolarmente il Cordarone deve effettuare un controllo degli ormoni tiroidei?
Paginemediche
Perché l’amiodarone contenuto nel Cordarone contiene una elevata quantità di iodio che può andare ad alterare, a volte in maniera...
Mi piace
11.02.2007
valolri nornali dele IgM a 5 anni variano tra 22 e 100 mg/100 ml
A mio figlio di 5 anni e' stato riscontrato un valore di immunoglobuline Ig M inferiore alla norma (30mg/dL). Vorrei sapere quali...
il valore delle IgM a 5 anni è normale tra 22 e 100 mg/100 ml, per cui il bambino ha un valore basso ma non inferiore al valore...
Mi piace
15.01.2008
Perchè chi assume reolarmente il cordarone deve
Perchè chi assume reolarmente il cordarone deve periodicamente controllare gli ormoni tiroidei? P.S. Ho già inviato la domanda...
Paginemediche
La molecola del farmaco ha una struttura simile a quella degli ormoni prodotti dalla tiroide, per tale motivo può interferire con...
Mi piace
23.02.2015
Qualè la dieta x chi assume il cumadin 5
qualè la dieta x chi assume il cumadin 5
Dr. Giovanni Orlando
Specialista in Nutrizione e Scienze dell'alimentazione e Dietologia
Salve, dieta "pro coagulazione" e cumadin vanno di pari passo. Alcuni alimenti contengono vit k pro coagulazione, il cumadin li...
Mi piace
15.02.2012
chi dipende da chi?
bulimia, tabagismo, amenorrea possono dipendere da anomali nella produzione di neurotrasmettitori-ormoni dall'ipotalamo. Iniziati...
Dr. Massimo Barrella
Specialista in Neurologia
quello che la scienza può sostenere è che particolari funzioni, come il comportamento alimentare e/o l'uso di sostanze...
Mi piace
05.11.2009
positiività per test CDT in soggetto che assume grappa per lavoro
Buongiorno, mi è stata ritirata la patente per tre mesi per un tasso alcolico di 0,75 seconda prova l'11 ottobre scorso. Per una...
Dr. Massimo De Luca
Specialista in Gastroenterologia
Il suo caso è piuttosto anomalo e richiede una valutazione individuale da parte della Commissione giudicatrice alla quale va posto...
Mi piace
11.07.2005
Mio marito ha assunto per 9 anni eutirox 100 per
Mio marito ha assunto per 9 anni eutirox 100 per due noduli tiroidei freddi che ad oggi non hanno subito modifiche, nel marzo...
Paginemediche
Lei non mi dice se suo marito ha eseguito un ecocardiogramma: senza questo dato, non è possibile capire se il flutter atriale è...
Mi piace
17.02.2008
Da quando mio marito iperteso assume farmaci per
da quando mio marito iperteso assume farmaci per l'ipertensione (MICARDIS PRETERAX BLOPRESS TRIATEC E PER ULTIMA NORVASC) è...
ANTONIO CN
Possono indurre tosse gli ACEinibitori. Sono in genere ben tollerati nel trattamento dell'ipertensione arteriosa i farmaci...
Mi piace
Data di pubblicazione: 06-06-2007
TAG:
Malattie dell'apparato cardiovascolare
|
Cuore
Cerca un medico nella tua città
Vuoi vedere i medici disponibili nella tua città?
Accedi
o
Registrati
Dr. Emilia Buia
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Malattie dell'apparato respiratorio
Prov. di Parma
Consulta il profilo
Dr. Fabio Franculli
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Medicina dello sport
Prov. di Salerno
Consulta il profilo
Cerchi un Cardiologo
Contatta il migliore specialista nella tua città
Cerca
Dr. Federico Nardi
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare
Prov. di Verbano Cusio Ossola
Consulta il profilo
Dr. Gabriele Saccomanno
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Medicina interna
Ancona (AN)
Consulta il profilo
Dr. Gaetano Baiunco
Specialista in Scienza dell'alimentazione e Statistica Medica
Enna (EN)
Consulta il profilo
Dr. Gianni Leonardi
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Anestesia e rianimazione
Prov. di Bologna
Consulta il profilo
Dr. Giuseppe Grandinetti
Specialista in Cardiologia interventistica e Malattie dell'apparato cardiovascolare
Bari (BA)
Consulta il profilo
Dr. Mario Costanzo
Specialista in Malattie dell'apparato cardiovascolare e Medicina interna
Roma (RM)
Consulta il profilo
Dr. Pierpaolo Isidori
Specialista in Malattie dell'apparato respiratorio e Malattie dell'apparato cardiovascolare
Fano (PU)
Consulta il profilo
Dr. Sabatino Bianco
Specialista in Geriatria e Gerontologia e Malattie dell'apparato cardiovascolare
Napoli (NA)
Consulta il profilo