Gli angiomi sono delle formazioni benigne dei vasi che possono presentarsi in tutti i tessuti dell'organismo (o quasi), compreso il cervello. Essendo benigne, non infiltrano i tessuti distruggendoli, nè danno luogo a metastasi. Se molto grossi, possono talvolta provocare dei disordini di circolazione del sangue attrono a sè (perchè acquisiscono molto sangue, tendenzialmente a scapito dei tessuti circostanti) oppure, malauguratamente, possono sanguinare. In quest'ultimo caso potrebbero essere anche pericolosi, però se sono venosi (come nel suo caso) e piccoli, le probabilità di sanguinamento sono minime. Non so se il suo angioma potrebbe essere responsabile degli "attacchi" transitori che mi ha raccontato, forse sì. per esserne sicura si potrebbe fare un esame scintigrafico (SPECT) o una RM funzionale, però sono esami che si fanno solo in regime di ricovero in neurologia (e solo in alcuni istituti).
Saluti (e tranquilla, sù)